Page 181 - Rassegna 2019-1
P. 181
ART. 633 RECLUTAMENTO
interessi pubblici con effetti nei confronti di una pluralità indeterminata di
destinatari, costituente la lex specialis della procedura, ovvero il compendio di
regole (e, in particolare, quelle afferenti alle cause di esclusione), cui devono
necessariamente attenersi i candidati e gli organi amministrativi in concreto
deputati alla selezione del personale .
(18)
La natura programmatoria ed il carattere imperativo del bando hanno note-
voli ricadute pratiche che si enumerano sinteticamente:
- le norme del bando costituiscono lex specialis limitatamente alle procedure
concorsuali, mentre lo stato giuridico, il trattamento economico e la pro-
gressione in carriera sono disciplinate in via tendenzialmente esclusiva
dalle norme primarie ;
(19)
- il bando, al pari della determinazione a indire il concorso, è sottratto all’ob-
bligo generale di motivazione sancito dall’art. 3, co. 2, l. n. 241/1990 ed alle
garanzie partecipative previste dall’art. 13, della medesima l. n. 241 ;
(20)
- in caso di non conformità del bando con le fonti di rango primario o rego-
lamentare, esso deve sempre essere applicato, in quanto lex specialis, e dunque
con efficacia derogatoria rispetto alla normativa generale, nonché in virtù del
principio di autolimitazione che incide anche sull’amministrazione ; del
(21)
pari il bando non può essere disapplicato dal giudice amministrativo ;
(22)
(18) Cons. Stato, sez. V, 10 aprile 2013, n. 1969, in FORO AMM.-Cons. Stato, 2013, 950 (m); per il
quale il bando costituisce la lex specialis del pubblico concorso, da interpretare in termini stret-
tamente letterali, per cui le regole da esso risultanti vincolano rigidamente l’operato dell’am-
ministrazione, obbligata alla loro applicazione senza alcun margine di discrezionalità; ciò in
forza del principio di tutela della par condicio dei concorrenti, che sarebbe pregiudicata ove
si consentisse la modifica delle regole di gara cristallizzate nella lex specialis e dell’altro più
generale principio che vieta la disapplicazione del bando quale atto con cui l’amministrazione
si è originariamente autovincolata nell’esercizio delle potestà connesse alla conduzione della
procedura selettiva. Inoltre, Cons. Stato, sez. II, 20 gennaio 2012, n. 5659/10, in www.giusti-
zia-amministrativa.it, per il quale l’amministrazione è tenuta al rispetto della normativa alla
quale si è autovincolata con il bando di concorso e che essa stessa ha emanato sulla base di
un giudizio ex ante.
(19) Cons. St., sez. V, n. 2311 del 2011, cit.; sez. IV, 9 maggio 2006, n. 2567, in GIUST. CIV., 2006,
I, 2995, fattispecie relativa al provvedimento di esclusione dall’arruolamento, nel ruolo
volontari in ferma breve per l’anno 2005, di un soggetto condannato ex art. 444 c.p.p. per il
reato militare di cui all’art. 147 c.p.m.p. in esecuzione di una clausola del bando che indivi-
duava quale autonomo requisito di partecipazione la mancanza di condanne per delitti non
colposi e di applicazioni di pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p.: il Consiglio ha ritenuto che tale
clausola del bando abbia assunto la condanna cosiddetta patteggiata come elemento storico,
oggettivamente impeditivo ex se del reclutamento, a prescindere dalle modalità di estinzione
del reato divisate dall’art. 445, co. 2, c.p.p.; sez. IV, 6 febbraio 2001 n. 3142, in DIRITTO MILI-
TARE, 2002, fasc. n. 1, 113; sez. IV, 19 marzo 1991 n. 201, in CONS. STATO, 1991, I, 365.
(20) In questo caso si mette in rilievo che la determinazione a indire il concorso, oltre ad avere
una platea di destinatari finali indeterminata (i possibili candidati esterni o interni), è atto
interno e, anche sotto tale profilo, non deve essere accompagnata da alcuna motivazione, cfr.
Cons. St., sez. V, n. 7243 del 2009, cit.; in dottrina, in senso conforme, L. BUSICO, op. cit., 118.
(21) Cons. St., sez. IV, n. 2567 del 2006, cit.; ad. plen. n. 1 del 1998, cit.; sez. VI, 4 marzo 1998 n.
241, in CONS. STATO, 1998, I, 423; sez. V, 18 agosto 1998 n. 1269, ibidem, 1998, I, 1166; Cons.
giust. amm., 30 novembre 1993, n. 446, in GIUR. AMM., sic., 1993, 743.
(22) Cons. St., sez. IV, 27 novembre 2010 n. 8297, in www. giustizia-amministrativa.it; fattispecie
relativa al reclutamento di allievi ufficiali del ruolo aeronavale della G.d.f.; sez. IV, 22 settem-
bre 2005, n. 5005, in FORO AMM. - CONS. STATO, 2005, 2583.
179