Page 129 - Rassegna 2019-1
P. 129
PROSPETTIVE EUROPEE
Dottor Dottoressa
Filippo SPIEZIA Maria Cecilia REBECCHI PROSPETTIVE EUROPEE
Vice Presidente di Eurojust Magistrato Ordinario in tirocinio
Le procedure di sequestro e confisca all’estero
Dal diritto alla pratica
SOMMARIO:1. Il sequestro e la confisca e le esigenze di cooperazione giudiziaria penale. - 2. Le
prime risposte della comunità internazionale: la Convenzione delle Nazioni Unite
contro il traffico illecito di sostanze stupefacenti del 1988 e la Convenzione del
Consiglio d’Europa relativa al riciclaggio del 1990. - 3. I Trattati ONU contro il
crimine organizzato transnazionale e la corruzione: le innovative soluzioni in
materia di sequestro e confisca. - 4. La rilevanza di alcuni accordi internazionali
bilaterali sottoscritti dall’Italia. - 5. Gli atti di indirizzo dell’Unione europea in
materia di sequestro e confisca e l’applicazione del principio del mutuo riconosci-
mento. - 6. La nozione di confisca elaborata dal legislatore europeo nella Decisione
quadro 2001/500/GAI e nella Decisione quadro 2005/212/GAI. - 7. Segue: la
Direttiva 2014/42/UE relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumen-
tali e dei proventi del reato nell’Unione europea. - 8. La confisca estesa nell’ordi-
namento italiano e la sentenza della Corte Costituzionale 21 febbraio 2018, n. 33.
- 9. Gli strumenti di cooperazione giudiziaria nell’UE basati sul principio del
mutuo riconoscimento: la Decisione quadro 2003/577/GAI e la Decisione qua-
dro 2006/783/GAI. - 10. Il Regolamento (UE) 2018/1805 relativo al riconosci-
mento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca. - 11. Il ruolo
di Eurojust nelle procedure di sequestro e confisca. - 12. Il sequestro e la confisca
all’estero nel codice di procedura penale italiano: cenni.
1. Il sequestro e la confisca e le esigenze di cooperazione giudiziaria
penale
Con il presente contributo si intende esaminare il tema del sequestro e della
127