Page 120 - Rassegna 2019-1
P. 120
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
In proposito va anche tenuto presente che spesso, nel nuovo scenario, l’ac-
cesso ai contenuti - per intero o estratti - non avviene in maniera diretta (attra-
verso la consultazione, ad esempio, del sito web della testata giornalistica o
dell’emittente televisiva titolare dei diritti di riproduzione), ma in maniera indi-
retta, per esempio attraverso i social media o analoghe piattaforme, senza che
autori, interpreti, o soggetti comunque titolari dei relativi diritti abbiano ceduto
questi ultimi in concessione o licenza a dette piattaforme e, dunque, senza che
ne ricevano la dovuta remunerazione, pur in presenza dei ricavi registrati dalle
piattaforme grazie alle inserzioni pubblicitarie.
Di fronte a questa nuova realtà, l’Unione europea ha ritenuto necessario
adeguare le regole di funzionamento del mercato interno, con il duplice obiet-
tivo, da un lato, di eliminare gli ostacoli allo scambio - effettuato perlopiù tra-
mite la rete - dei nuovi beni e servizi e, dall’altro, di consentire ai cittadini e alle
imprese europei di avvalersi al meglio degli strumenti digitali ora a loro dispo-
sizione. A tal fine, a partire dal 2015 la Commissione europea (di seguito
“Commissione”) ha adottato la strategia del mercato unico digitale (cosiddetto
Digital Single Market - DSN), nell’ambito della quale ha presentato una serie di
proposte legislative che, ad oggi, in alcuni settori hanno già portato all’adozione
di nuove regole comuni a tutti gli Stati membri . È in tale contesto che si inqua-
(2)
dra la riforma del diritto d’autore, atteso che nell’ultimo decennio l’evoluzione
tecnologica è stata suscettibile di influenzare sia l’offerta sia la fruizione delle
opere protette dal diritto d’autore, modificando il modo in cui il materiale pro-
tetto viene creato, prodotto, distribuito e sfruttato dagli autori ed editori, non-
ché (come si è detto) le modalità di consumo da parte dei destinatari, tanto da
determinare addirittura la nascita di nuovi modelli di business. Sicché, nel 2016 la
Commissione europea ha elaborato una proposta di direttiva sul diritto d’autore
nel mercato unico digitale (di seguito anche “proposta”), oggetto di esame
(3)
nelle pagine che seguono. I principali obiettivi della direttiva sono i seguenti:
a) garantire l’accesso transfrontaliero ai contenuti online protetti dal diritto d’autore;
b) ampliare le opportunità di utilizzo dei materiali protetti dal diritto d’au-
tore nei settori dell’istruzione, della ricerca e del patrimonio culturale;
(2) V. la Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato
economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni “Strategia per il mercato unico digi-
tale in Europa”, COM(2015) 192 final, del 6 maggio 2015. Per ulteriori approfondimenti sul
Digital Single Market e un continuo aggiornamento sulle attività condotte si veda il sito web
della Commissione europea all’indirizzo: https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/
news/digital-single-market-strategy-europe-com2015-192-final.
(3) Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul diritto d’autore nel mercato
unico digitale, COM/2016/0593 final - 2016/0280 (COD), del 14 settembre 2016, consul-
tabile al seguente link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=
CELEX%3A52016PC0593.
118