Page 119 - Rassegna 2019-1
P. 119
OSSERVATORIO
INTERNAZIONALE
La proposta di direttiva
dell’Unione europea sul
Avvocato OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
(1)
Vittoria BOCCHETTI diritto d’autore
Specializzata in Diritto dell’Unione europea
e del mercato interno (PhD)
SOMMARIO: 1. Cenni introduttivi. Il nuovo scenario e la normativa europea. - 2. Il diritto
d’autore: cos’è e perché serve la nuova direttiva. - 3. Il contenuto della proposta
di direttiva sul diritto d’autore. - 4. Alcune disposizioni particolarmente inno-
vative. - 5. Stato della riforma e prospettive future.
1. Cenni introduttivi. Il nuovo scenario e la normativa europea
L’avvento e la rapida diffusione di nuove tecnologie che ha caratterizzato
gli ultimi decenni ha prodotto e continua a produrre i propri effetti in molti set-
tori della vita quotidiana dei cittadini dell’Unione europea. Questo fenomeno
assume particolare rilievo nei settori legati alla comunicazione e alle tecnolgie
digitali in genere. Per esempio, la disponibilità della rete Internet e del World
Wide Web (www) ha trasformato in maniera radicale le abitudini di vita di molte
persone, spostando la fruizione della informazione dalla carta stampata e da
supporti magnetici quali cd e dvd (oggetti materiali commerciabili in maniera
“tradizionale”) alla rete internet (per sua natura “immateriale” e “libera”).
Ascoltare musica e guardare video online, leggere quotidiani o blog di informazio-
ne e intrattenimento tramite internet sono oggi attività estremamente diffuse.
Si pone dunque il problema di apprestare strumenti giuridici adeguati a
protezione della posizione di coloro che creano i contenuti (siano questi di
informazione o di intrattenimento) ma anche di quanti investono nella loro dif-
fusione (editori che investono nel settore della stampa, produttori cinematogra-
fici, ecc.) al fine di tutelare tutti i soggetti coinvolti e garantire la equa remune-
razione del rispettivo impegno.
(1) Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
Il presente lavoro è stato redatto prima della votazione del testo della direttiva, da parte del
Parlamento europeo, il 26 marzo 2019. Tale votazione ha comportato soltanto una rinumera-
zione di alcune delle disposizioni esaminate, che non modifica gli esiti dell’analisi condotta.
117