Page 78 - Rassegna 2018-4
P. 78
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
Il Codice dei contratti pubblici le assegna un ruolo centrale, riconoscendo
in capo alla stessa poteri di regolazione, di vigilanza, sanzionatori, di natura
quasi-giudiziaria . Poteri, questi, attribuiti al fine di tutelare beni giuridici di
(27)
primario interesse pubblico quali sono, nello specifico, principi costituzionali
come il buon andamento e l’imparzialità dell’Amministrazione e il diritto di
uguaglianza, formale e sostanziale: la corruzione, infatti, da un lato genera
maladministration e sfiducia nelle Istituzioni, dall’altro genera disuguaglianze e
altera la concorrenza. Sotto il profilo preventivo, all’ANAC competono quei
compiti di controllo e verifica in precedenza attribuiti all’Autorità di Vigilanza
sui Contratti Pubblici (AVCP). Sotto il secondo profilo, invece, la norma con-
ferisce all’Autorità il potere di proporre al Prefetto - qualora l’impresa aggiudi-
cataria sia colpita da indagini per reati contro la Pubblica Amministrazione -
l’emissione dell’ordine di rinnovo degli organi sociali dell’impresa, con la sosti-
tuzione dei soggetti ipoteticamente coinvolti nell’illecito, ovvero la nomina di
massimo tre amministratori per la straordinaria e temporanea gestione dell’im-
presa, limitatamente alla completa esecuzione del contratto .
(28)
L’ANAC, dunque, “regola, vigila, punisce, giudica ”: una concentrazione
(29)
di compiti e funzioni tale da farne un caso più unico che raro nel panorama
delle Autorità amministrative indipendenti. È chiaro come tali poteri siano attri-
buiti all’ANAC in funzione di due distinte finalità: “vigilare il settore dei con-
tratti pubblici; prevenire e contrastare l’illegalità nelle Pubbliche
Amministrazioni. Tuttavia, la prima missione è strumentale alla seconda: la vigi-
lanza sui contratti pubblici non è fine a sé stessa, ma è (“anche”) funzionale al
perseguimento di finalità cosiddetta anticorruzione ”. Emerge così un organi-
(30)
smo che, nel solco delle Autorità indipendenti, compendia in un unico corpo
molteplici funzioni. L’ANAC si distingue per l’unicità dei soggetti nei cui
riguardi esplica la parte più rilevante della sua azione: la Pubblica
Amministrazione. Mentre le altre authorities si rivolgono principalmente a sog-
getti privati, spesso operanti nei settori “liberalizzati ”, ovvero sono preposte
(31)
alla tutela di interessi individuali, rappresentati da diritti la cui protezione richiede
una speciale tutela , al contrario l’ANAC attua i propri poteri di regolazione e
(32)
(27) E. D’ALTERIO, Il nuovo codice dei contratti pubblici - regolare, vigilare, punire, giudicare: l’anaC nella nuova
disciplina dei contratti pubblici, gIornale DIr. amm., 2016, 4, 436 (commento alla normativa).
(28) Art. 32, D.L. n. 90 del 24 giugno 2014.
(29) E. D’ALTERIO, cit.
(30) F. GIUFFRÈ, cit., pag. 30.
(31) Con l’espressione ci si riferisce a comunicazioni, energia, trasporti e mercati.
(32) Ad esempio: adolescenza, privacy, concorrenza, ecc.
76