Page 51 - Rassegna 2018-4
P. 51
IL DELITTO DI SOTTRAZIONE DI MINORI
Nel fornire la suddetta definizione, nel tentativo di riempire di contenuto
un concetto assai generico quanto complesso con riferimento sia alla sua deter-
minazione sia ai relativi limiti, l’autorevole maestro riconosce l’importanza dello
Stato nella tutela della realtà familiare nonché la necessità da parte dello stesso
di proteggerne gli interessi e l’unità, poiché, come afferma, “la sanità di questa
è condizione essenziale della sanità di tutto l’aggregato sociale” .
(4)
Seguendo questa impostazione, lo Stato, nel tutelare gli interessi propri del
nucleo familiare, non farebbe altro che tutelare in fondo sé stesso, sostanzian-
dosi la famiglia in “una fonte viva di moralità, energia e lavoro” .
(5)
Definire la famiglia dal punto di vista giuridico presenta non poche com-
plessità. Il suo principale elemento caratterizzante viene individuato da alcuni
autori nel fattore naturalistico della consanguineità, da altri in quello della con-
vivenza dei suoi componenti e da altri ancora nella combinazione dei suddetti
fattori , sebbene nessuno di essi dubiti che sia giusto attribuire al nucleo fami-
(6)
liare una specifica e autonoma individualità.
Si è soliti riconoscere alla famiglia una realtà propria, una sua dimensione,
al punto da definirla quale istituzione non solo dall’ordinamento giuridico ma
anche dalla coscienza sociale , i cui interessi, evidentemente connotati da un
(7)
carattere di specificità, appaiono individualizzati nelle persone che la compon-
gono e la rappresentano. Il nostro ordinamento considera la famiglia quale isti-
tuto di carattere prevalentemente pubblico e meritevole di tutela costituzionale,
tutela che si estrinseca e si manifesta negli artt. 29-31 della Carta Fondamentale,
nel titolo sui rapporti etico-sociali.
Prima di analizzare la questione dal punto di vista strettamente penalistico,
è interessante ripercorrere, seppure brevemente e senza pretese di esaustività, il
mutamento che la realtà sociale e istituzionale della famiglia ha attraversato e
vissuto nel corso degli ultimi decenni, generando una evoluzione tale da
influenzare l’assetto attuale della tutela penale avente ad oggetto la realtà fami-
liare nonché gli interessi propri di coloro che ne fanno parte.
Le molteplici trasformazioni sociali e culturali hanno profondamente segna-
to il diritto di famiglia anche sotto il profilo penale e ciò a partire dai principali
mutamenti che hanno interessato i rapporti familiari, considerati socialmente signi-
ficativi ed in grado di influenzare l’ambito giuridico al punto da rendere necessari
una serie di interventi normativi che apparissero adeguati alla nuova realtà sociale.
(4) Ibidem.
(5) Ibidem.
(6) G. D. PISAPIA, Delitti contro la famiglia, Torino, 1953.
(7) F. ANTOLISEI, op. cit.
49