Page 185 - Rassegna 2018-4
P. 185

CULTURA E FORMAZIONE NELL'ARMA DEI CARABINIERI REALI



               militare  e  servizi  cui  attende,
               Firenze,  Casa  Editrice  Ditta  G.
               Passeri di A. Dolfin, 1914;
                    -  i Carabinieri Reali nella dife-
               sa di Casal Monferrato, Roma, tipo-
               grafia Militare, 1914;
                    - Cenno sulle capitolazioni nel
               Levante, Rodi, novembre 1918.
                    Per brevità e tenuto in conto la
               complessità dei temi trattati, in que-
               sta sede, si è scelto mettere in luce
               solamente  alcune  questioni  princi-
               pali.
                    in merito al primo contributo
               menzionato,  si  deve  precisare  che
               l’autore,  a  sue  spese,  pubblicò  il
               lavoro per partecipare ad una com-
               petizione  internazionale;  infatti,  il
               testo  si  intitola  “Relazione  fra  la           Vittorio Gorini
               geografia e la storia - Linee isoterme  Con i gradi di generale di divisione, Comandante
                                                            in 2 dell’Arma dei Carabinieri.
                                                               a
               determinatrici  delle  migrazioni  dei  Tra i suoi meriti aver avviato una riflessione sulla
               popoli  e  del  cammino  dell’incivili-  necessità di istituire un Museo Storico dell'Arma
               mento - Tema scelto fra quelli pro-   (Museo Storico dell’Arma dei carabinieri - Archivio Fotografico, 1 - II - 8)
               posti nel concorso internazionale militare bandito in ispagna sotto la presiden-
               za di S.M. il Re Don Alfonso Xiii e di S.A.R. il Serenissimo Principe Don
               Carlos” (36)  ed è datato 31 agosto 1904. Gorini precisava nell’introduzione che
               aveva “trattato il tema per antico affetto agli studi, strappando delle ore saltuarie
               alle esigenze non lievi né brevi del servizio, sotto lo stimolo specialmente del
               non lontano e vivo ricordo dei corsi di geografia e di storia da me seguiti con
               grande affetto nell’Università di Padova, quando la carica di Aiutante maggiore
               me ne concedeva la possibilità” . Dunque ne discende che la sua formazione
                                              (37)
               fosse di alto profilo, sebbene non risulti nel suo stato di servizio il consegui-
               mento di un titolo universitario. il successo fu importante tanto che nella nuova
               edizione presentata nelle pagine de “La rivista militare” qualche anno dopo sot-
               tolineava che si trattava del “tema indicato nel concorso internazionale militare


               (36)  Tenente Vittorio GoRiNi, Relazione fra la geografia e la storia - Linee isoterme determinatrici delle
                    migrazioni dei popoli e del cammino dell’incivilimento, Roma, Tipografia cooperativa sociale, 1904.
               (37)  ivi, pagg. 5-6.
                                                                                        183
   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190