Page 183 - Rassegna 2018-4
P. 183
CULTURA E FORMAZIONE NELL'ARMA DEI CARABINIERI REALI
inoltre, l’autore ricevette quale ricompensa il titolo di ufficiale dell’or-
dine della Corona d’italia, “in considerazioni di speciali benemerenze” .
(32)
A proposito del Denicotti, circa dieci anni dopo la stampa del volume
appena citato, è stato scritto:
“E un monumento, più di quelli in marmo vivo ed eloquente, ecco innal-
zato dal dottissimo ufficiale Ruggiero Denicotti, oggi generale
Comandante di gruppo, con quella sua mirabile opera Delle vicende
dell’Arma dei CC. RR. in un secolo dalla fondazione del corpo, ch’è un
libro senza precedenti, del quale ogni capitolo è un quadro di luce, uno
spiraglio aperto sopra un angolo ancora inesplorato di glorie, un crescente
rivelarsi di prospettive, che al chiudersi del libro vengono a formare, direi
quasi, un vasto panorama, donde tutte le vicende della patria balzan
fuori, fuse a quelle dell’Arma e cantano un vero eroico poema” .
(33)
Va riconosciuto inoltre che, al di là delle celebrazioni, l’autore riuscì ad ela-
borare un testo particolarmente attento e puntuale alle vicende dei Carabinieri
Reali, portando l’attenzione su numerosi aspetti, anche alcuni meno noti,
dell’Arma e dei suoi appartenenti. Non è di poco conto, inoltre, riscontrare l’as-
senza di accenni a questioni politiche coeve, né prese di posizione circa l’orga-
nizzazione delle forze armate o i problemi economici vissuti da carabinieri, sot-
tufficiali e ufficiali dell’Arma e dell’Esercito in quel periodo storico. Denicotti
riuscì a mantenersi equilibrato cercando di presentare, soprattutto per il periodo
a lui più vicino, una fotografia, per quanto possibile istituzionale, della sua
Arma dei Carabinieri al compimento del primo centenario. in conclusione, è
evidente che, in linea con la celebrazione, l’intento di Denicotti fosse di onorare
adeguatamente i Carabinieri e gli ufficiali che avevano fatto la storia. in ogni
caso, il testo si presenta snello e scevro da apologie tanto da renderlo, come già
ricordato, ancor oggi un volume di notevole interesse.
5. Vittorio Gorini: l’ideatore del Museo Storico
La figura di ufficiale dell’Arma che Gorini rappresenta è strettamente lega-
ta alla fine dell’età liberale .
(34)
(32) MD - Direzione Generale per il Personale Militare, stato di servizio di Ruggero Denicotti, cl. 1863, ad nomen.
(33) Gustavo PiERoTTi, 5 giugno, in FIAMME D’ARGENTO, a. iii, n. 6, giugno 1923, pagg. 217-223.
(34) Su Vittorio Gorini vi sono poche informazioni; un breve profilo biografico compare
nell’Enciclopedia Militare. Su Gorini, più in generale, ora, si veda il profilo tracciato in Flavio
CARBoNE (a cura di), 80 (ho tanta) Storia - Gli ottant’anni del Museo, Roma, Ente Editoriale per
l’Arma dei Carabinieri, in fase di stampa.
181