Page 181 - Rassegna 2018-4
P. 181
CULTURA E FORMAZIONE NELL'ARMA DEI CARABINIERI REALI
Fu promosso maggiore a scel-
ta eccezionale e dopo il comando
della divisione (attuale comando
provinciale) fu destinato alla Scuola
Allievi Ufficiali Carabinieri in Roma
in qualità di Comandante.
Nel corso della sua carriera
raggiunse il grado di generale di bri-
gata, dopo aver partecipato al primo
conflitto mondiale.
Durante il periodo della
Scuola ebbe l’incarico di realizzare il
volume “Delle vicende dell’Arma
dei Carabinieri Reali in un secolo
dalla fondazione del Corpo” appar-
so in occasione del primo centena-
rio di fondazione dell’Arma.
L’autore trascorse proprio per
tale necessità un mese presso i prin- Ruggero Denicotti
cipali archivi e biblioteche di Torino Rappresentato in una foto giovanile probabilmente
e di Roma, raccogliendo numeroso nel grado di tenente o capitano
materiale di grande interesse. (Museo Storico dell’Arma dei carabinieri - Archivio Fotografico, 1 - I - 24)
il volume, sebbene nato con
finalità celebrative, ebbe grande attenzione. il successo dell’opera non fu sola-
mente temporaneo e in relazione alla ricorrenza, ma costituì a lungo, per certi
versi ancora oggi, un testo di particolare interesse perché riuscì a sistematizzare
in modo razionale una storia dell’istituzione che finalmente superava le narra-
zioni aneddotiche del secolo precedente o quelle parziali che sino ad allora ave-
vano cercato di ricostruire alcuni aspetti della storia dell’Arma. il panorama
della produzione precedente alle vicende si presentava in questi termini:
“avevamo intorno alla storia dell’Arma, un fugace accenno di Telesforo
Sarti, (in un’opera rimasta incompleta, dove l’autore si riprometteva di
dettare le vicende di tutti i corpi dell’Esercito Italiano), ed un timido ten-
tativo di Quinto Cenni, non privo di lacune e non scevro di inesattezze.
Il libro di Denicotti è invece magistrale, fondamentale, esauriente, e di
consultazione indispensabile per tutti coloro che vogliono accingersi a trat-
tare l’argomento” .
(31)
(31) Gustavo PiERoTTi, 5 giugno, in FIAMME D’ARGENTO, a. iii, n. 6, giugno 1923, pag. 223. il rife-
rimento è a Telesforo SARTi, Storia dell’esercito italiano dalla costituzione de’ suoi varii corpi ad oggi
179