Page 176 - Rassegna 2018-4
P. 176
TRIBUNA DI STORIA MILITARE
testata, a partire dal 15 dicembre 1885, intitolata “Carabiniere italiano” e il sot-
totitolo “Dovere - emulazione - disciplina” .
(17)
L’opera di Grossardi si può rintracciare anche in alcuni lavori che non
recano espressamente la sua firma, ma dei quali si può ritenere sia stato uno dei
principali autori: il regolamento d’istruzione e di servizio e il regolamento orga-
nico, nonché l’istruzione sul carteggio e sulla tenuta degli uffici .
(18)
Si può ipotizzare che l’istruzione apparsa già nel 1891 ovvero poco dopo
la scomparsa di Grossardi sia riconducibile alla sua opera per via della struttura
agile e innovativa della pubblicazione, mentre il regolamento d’istruzione e di
servizio abbia visto la luce l’anno successivo, sia per la complessità del testo,
sia per la necessaria condivisione con gli organi ministeriali. in ogni caso, si
può affermare che il regolamento e l’istruzione costituivano, evidentemente,
una parte di un progetto più articolato che doveva garantire una visione d’in-
sieme di tutte le principali norme adottate dall’Arma per lo svolgimento del
suo servizio . Un omaggio alla figura di tale ufficiale è stato realizzato in
(19)
occasione del salotto letterario tenutosi il 2 marzo 2017 presso il Museo
Storico dell’Arma dei Carabinieri intitolato Letture dal Galateo del Carabiniere.
Nel corso di tale incontro, il colonnello Roberto Riccardi, il dottor Emanuele
Martinez, il tenente colonnello Flavio Carbone hanno discusso dell’opera, e
più in generale della vita, di Gian Carlo Grossardi intervallati dalla lettura di
pagine scelte curata dal maresciallo capo Vincenzo Longobardi. Ancora una
volta, il Galateo ha avuto il sopravvento, testimoniando l’importanza di un
testo con quasi centoquarant’anni di vita.
3. Enrico Caretta e gli studi sociali
Una biografia completa di Enrico Caretta non è stata ancora scritta .
(20)
(17) in generale, si rinvia a Flavio CARBoNE, La stampa per l’Arma in età umbertina. “Il Carabiniere.
Giornale settimanale illustrato”, in Nicola LABANCA (a cura di), Fogli in uniforme. La stampa per i
militari nell’Italia liberale, Milano, Unicopli, 2016, pagg. 105-151.
(18) Regolamento d’istruzione e di servizio per l’Arma dei Carabinieri Reali, approvato con Regio
decreto 1° maggio 1892, Roma, Ministero della Guerra, 1892; BUCCRR, 1891, parte Prima,
a
puntata 2 (straordinaria), circolare n. 4-4226, datata 25 luglio 1891, recante «istruzioni sul
carteggio e sulla tenuta degli uffici» a firma del Comandante Generale, il tenente generale
Taffini d’Acceglio.
(19) in merito alle questioni dedicate alle strutture documentarie dei Carabinieri, si rinvia a Flavio
CARBoNE, Tra carte e caserme: Gli archivi dei Carabinieri Reali (1861-1946), Roma, Stato Maggiore
della Difesa, 2016.
(20) il presente contributo costituisce un primo studio attraverso il quale chi scrive intende
approfondire il contributo di vita e di pensiero dell’ufficiale.
174