Page 174 - Rassegna 2018-4
P. 174

TRIBUNA DI STORIA MILITARE




                                                      un  contributo  nel  numero  unico  a
                                                      cura di Quinto Cenni intitolato.
                                                           Un’attività  di  lungo  periodo
                                                      che  emerge  poco  nella  memoria
                                                      collettiva   perché,   in    realtà,
                                                      Grossardi è ancor oggi ricordato in
                                                      qualità di autore di un’operetta par-
                                                      ticolare  dal  grande  successo,  il
                                                      Galateo del Carabiniere .
                                                                             (12)
                                                           il volumetto intendeva fornire
                                                      un  orientamento  agli  allievi
                                                      Carabinieri  in  un’epoca  in  cui  la
                                                      legione allievi era ancora di stanza a
                                                      Torino e ai giovani Carabinieri neo
                                                      promossi  che  svolgevano  servizio
                                                      disseminati tra le tante stazioni spar-
                                                      se sul territorio nazionale. in realtà,
                                                      il Galateo fu pubblicato una prima
                                                      volta  nel  1879,  probabilmente  in
                                                      poche centinaia di copie; tuttavia e
             ben oltre le più rosee attese, il successo fu immediato con una larghissima dif-
             fusione al punto tale che l’autore ristampò di lì a poco il testo, introducendo una
             serie di modifiche .
                              (13)
                  L’opera, fu detto in seguito,
                                         “tratta del contegno e della condotta, del portamento, dell’urbanità, del
                                         tratto, della proprietà dell’abito e della persona, del sentimento dell’onore
                                         e del dovere, della generosità […] dei rapporti con altre persone e […]
                                         delle idee e dei sentimenti che debbono albergare nella mente e nell’animo
                                         di un buon carabiniere, specialmente di fronte alle esigenze più o meno
                                         dure del nostro servizio [tanto che] per moltissimi anni esso trovò larga
                                         diffusione nelle nostre caserme” .
                                                             (14)
             (12)  Gian Carlo GRoSSARDi, Galateo del Carabiniere, Torino, Tipografia editrice G. Candeletti, 1879,
                  ristampa anastatica a cura del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Roma, 1973, poi
                  riedito nel 1996 e nel 2001. Una nuova ristampa fu poi curata successivamente: Gian Carlo
                  GRoSSARDi,  Galateo  del  Carabiniere,  Roma,  Treves  Editore,  2008,  con  la  presentazione  di
                  Nicolò  Sella  di  Monteluce  e  una  introduzione  di  Vincenzo  Pezzolet.  Si  veda
                  http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/g/galateo-del-carabiniere,
                  consultato il 28 ottobre 2018, che riporta una schematica presentazione del volume.
             (13)  Gian Carlo GRoSSARDi, Il Galateo del Carabiniere, Torino, G. CANDELETTi, 1879.
             (14)  M. PAGANo, Figure di comandanti e di maestri, cit., pagg. 99-100.
             172
   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179