Page 169 - Rassegna 2018-4
P. 169
TRIBUNA
DI STORIA MILITARE
Cultura e formazione
nell’Arma dei Carabinieri
Tenente Colonnello Reali
Flavio CARBONE
European Union Military Staff (EUMS)
Bruxelles La produzione editoriale degli Ufficiali
SoMMARio:1. Premessa. - 2. Gian Carlo Grossardi, il primo storico? - 3. Enrico Caretta e gli
studi sociali. - 4. Ruggero Denicotti e la monografia storica. - 5. Vittorio Gorini:
l’ideatore del Museo Storico. - 6. Arturo Baù: un autore prolifico. - 7. Ulderico
Barengo: intellettuale e storico. - 8. Conclusioni.
1. Premessa
Nel primo discorso da Comandante Generale tenuto nel corso del-
l’inaugurazione dell’Anno Accademico alla Scuola Ufficiali Carabinieri, il
Generale di Corpo d’Armata Giovanni Nistri ha inteso toccare, come è nella
prassi consolidata in tali occasioni, alcuni temi di carattere generale che
offrono una visione ad ampio spettro di molte questioni che riguardano
l’Arma dei Carabinieri e che, nella quasi totalità, hanno attinenza con i pro-
blemi quotidiani dei cittadini e del Paese.
in particolare, il Comandante Generale ha voluto portare l’attenzione
anche sulla questione che “Le Scuole dell’Arma svolgono oggi, accanto alla
fondamentale funzione formativo-addestrativa - determinante per l’efficienza
dell’istituzione - anche il ruolo di centri promozionali di studio e di ricerca, in
un circolo virtuoso per il quale i risultati dell’approfondimento scientifico si
riversano nell’aggiornamento dei programmi” .
(1)
(1) Scuola Ufficiali Carabinieri, inaugurazione Anno Accademico 2017-2018, intervento del
Comandante Generale dell’Arma, Generale di Corpo d’Armata Giovanni Nistri, Roma, 14
febbraio 2018, pag. 16.
167