Page 173 - Rassegna 2018-4
P. 173
CULTURA E FORMAZIONE NELL'ARMA DEI CARABINIERI REALI
Luogotenente nel 1863, l’anno
successivo transitò nell’Arma, dove
svolse una carriera piuttosto ricca di
soddisfazioni e di successi al punto
da ricoprire, nel grado di tenente
colonnello, la carica di segretario del
Comando Generale dell’Arma e
quindi di comandante della legione
di Roma che resse anche con il
grado di colonnello .
(10)
Purtroppo, la sua carriera si
interruppe a causa della morte pre-
matura alla fine del 1897, cinquan-
tottenne. Sin qui un breve excursus
professionale; in realtà, secondo
uno studioso che anni dopo lo
ricordò al pubblico attraverso un
primo profilo culturale e biografico,
era importante sottolineare uno dei
più grandi meriti di Grossardi ovve-
Gian Carlo Grossardi
ro la sua attività di storico e pubbli- Qui raffigurato con i gradi di tenente colonnello
cista (si direbbe oggi). (Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri - Ufficio Storico, Fototeca 58.150)
in effetti, grazie a tali interessi
poté pubblicare numerosi articoli, collaborando con alcune testate dell’epoca
come, ad esempio:
- “il Carabiniere” per gli anni 1873-1874 e 1875;
- “L’Album del Carabiniere Reale” nel 1877;
- “La Perseveranza” e la “Gazzetta dell’Emilia” nel gennaio 1870;
- “i Carabinieri Reali” nelle edizioni del 1894 e del 1902 fu presente con
(11)
medaglia d’argento al valor militare “perché sempre fra i primi alla testa dei soldati nel fatto
d’armi di Castelfidardo dell’8 settembre 1860 caricando più volte alla baionetta, contribuì alla
presa dei cannoni nemici”.
(10) Grossardi è presente anche nell’elenco dei capi di stato maggiore del Comando Generale,
http://www.carabinieri.it/arma/oggi/organizzazione/organizzazione-centrale/il-capo-di-
stato-maggiore/capo-di-stato-maggiore-del-comando-generale-storia che riporta solo il
nome e non una biografia.
(11) Sull’ufficiale, si veda Mario PAGANo, Figure di comandanti e di maestri - Il col. Giancarlo Grossardi
in RIVISTA DEI CARABINIERI REALI, a. X, n. 2 marzo-aprile 1943, pagg. 94-100. oliva, nel suo
volume, lo cita come Grassardi, Gianni oLiVA, Storia dei Carabinieri dal 1814 ad oggi,
Mondadori, Milano, 2002, pag. 119.
171