Page 172 - Rassegna 2018-4
P. 172

TRIBUNA DI STORIA MILITARE




                  Per offrire un quadro di più ampio respiro, sono state prese in considera-
             zione  sei  distinte  figure  di  ufficiali  poiché  ciascuno,  a  suo  modo,  possedeva
             caratteri originali:
                  - Gian Carlo Grossardi, si presenta come un prolifico autore di testi storici,
             nonché un autorevole esponente dell’intellighenzia dell’Arma fino all’inizio degli
             anni Novanta dell’ottocento;
                  - Enrico Caretta, sin da tenente pubblicò una serie di contributi piuttosto
             circostanziati che proseguirono anche in congedo;
                  - Ruggero Denicotti, a metà del percorso professionale, si avventurò con
             successo nella stesura di un volume apparso in occasione del primo centenario
             dell’Arma e che riveste ancora una certa attualità per alcuni temi;
                  - Vittorio Gorini, autore di studi e riflessioni concentrati per lo più in età
             giolittiana;
                  - Arturo Baù, unico proveniente dalla base, prolifico autore di articoli e
             volumetti nati dall’esperienza sul campo;
                  - Ulderico Barengo, uno degli storici più qualificati dell’Arma, indiscusso
             protagonista della vita culturale del Museo a partire dalla seconda metà degli
             anni Venti del Novecento sino al decesso avvenuto il 19 luglio 1943.




             2. Gian Carlo Grossardi, il primo storico?
                  L’ufficiale in questione rappresenta, probabilmente, il Carabiniere che per
             primo si occupò della Storia della propria istituzione. Sicuramente, Gian Carlo
             Grossardi fu uno studioso dal profilo piuttosto interessante ed articolato che
             affrontò anche alcune prove scrittorie trattando delle vicende dell’istituzione e
             della sua storia.
                  in tale veste, si può affermare sin d’ora che egli abbia partecipato attiva-
             mente con suoi scritti alla formazione di una cultura professionale nel periodo
             in cui visse. Nato in provincia di Parma nel 1842, si arruolò nell’Esercito sardo
             diciassettenne, nel 1859 .
                                   (7)
                  Congedato dopo poco, entrò nella scuola militare di fanteria di Modena (8)
             per essere promosso sottotenente l’anno dopo .
                                                          (9)
             (7)   Per un profilo dei primi anni di servizio di Grossardi si veda ad nomen, Flavio CARBoNE,
                  Repertorio degli ufficiali dei Carabinieri Reali 1814-1871, Roma, Commissione italiana di Storia
                  Militare [edizione digitale], 2013, pagg. XCVi-985.
             (8)   Nello stesso istituto che oggi svolge le funzioni addestrative di base a favore degli allievi uffi-
                  ciali dei Carabinieri.
             (9)   L’ufficiale nei primi anni di servizio ottenne una menzione onorevole (medaglia di bronzo al
                  valor militare) “per essersi distinto il 13 febbraio 1861 nell’assedio di Gaeta”, nonché una
             170
   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177