Page 184 - Rassegna 2018-4
P. 184
TRIBUNA DI STORIA MILITARE
Sicuramente proveniente da una famiglia benestante raggiunse il grado di
generale di divisione e l’incarico di Comandante in secondo dell’Arma dall’apri-
le al settembre 1933.
Nato nel 1869, fu promosso sottotenente di fanteria nel 1888 (a dicianno-
ve anni) e nel 1894 (a venticinque anni) transitò nell’Arma. Decorato di meda-
glia di bronzo al valor civile nel 1903. Partecipò alla guerra italo-turca nel 1912
e poi alla prima Guerra Mondiale.
ottenne una medaglia di bronzo al valor militare nel periodo postbelli-
co. Promosso colonnello comandante la legione allievi di Roma nel 1921, nel
1926 ottenne la promozione a generale di brigata ispettore della 5 zona CCRR
a
e nel 1929 fu destinato quale ispettore della 4 zona a Roma . La particolarità
a
(35)
dell’ufficiale si può individuare nell’estrema varietà dei temi trattati, aspetto che
si può già comprendere dalla semplice lettura dei titoli dei lavori che diede alle
stampe:
- Relazione fra la geografia e la storia - Linee isoterme determinatrici delle
migrazioni dei popoli e del cammino dell’incivilimento, Roma, Tipografia coo-
perativa sociale, 1904;
- Per un museo storico dell’Arma dei Carabinieri Reali, in “Rivista
Militare italiana”, a. Liii - 1908, dispensa Viii, pagg. 1556-1575;
- La bandiera di combattimento del cacciatorpediniere «Carabiniere»,
Roma, tipografia sociale, 1908;
- Le biblioteche popolari per l’Arma dei Carabinieri Reali (con G. B. Da
Pozzo), Roma, Rivista di Fanteria, 1909;
- Relazione fra la geografia e la storia - Linee isoterme determinatrici delle
migrazioni dei popoli e del cammino dell’incivilimento, in “Rivista Militare
italiana”, a. LiV - 1909, dispensa Viii, pagg. 1589 - 1609 e dispensa X, pagg.
1902 - 1925;
- A proposito della ferrovia del Tauern: alcune considerazioni circa gli
adattamenti ferroviari austriaci nei loro presunti rapporti coll’italia, in “Rivista
Militare italiana”, a. LV - 1910, dispensa X, pagg. 1909-1933;
- i Carabinieri Reali a Pastrengo (30 aprile 1848), in “Rivista Militare
italiana”, a. LVi - 1911, dispensa V, pagg. 1038 - 1060;
- i Turchi in Guerra secondo Raimondo Montecuccoli, in “Rivista
Militare italiana”, a. LVii - 1912, dispensa i, pagg. 143 - 150;
- Lesseps e oudinot a Roma nel 1849, in “Rivista d’italia”, a. XV, fasc. iii
- marzo 1912, pagg. 477-521;
- La Gendarmeria nei principali Stati - origini - Storia - organizzazione
(35) Enciclopedia Militare, cit., iV vol., pag. 153, ad nomen.
182