Page 189 - Rassegna 2018-4
P. 189

CULTURA E FORMAZIONE NELL'ARMA DEI CARABINIERI REALI



                    Va detto anche che la sua atti-
               vità pubblicistica non si fermò con
               la fine della Grande Guerra ma con-
               tinuò nel tempo .
                               (45)
                    L’ufficiale rappresenta bene una
               certa categoria di ufficiali: interessato
               al  servizio,  ma  aperto  alle  questioni
               più  generali,  cercò  di  produrre  testi
               fornendo un contributo dal taglio tal-
               volta diverso ma continuando a rima-
               nere inserito nel mondo della pubbli-
               cistica di settore. Tra le opere prodot-
               te da Baù si devono segnalare:
                    -  Noterelle  di  un  carabiniere,
               1814-1914, Roma, Casa editrice A.
               Manzoni di A. Fiocchi, 1914.
                    Durante  la  prima  Guerra
               Mondiale  pubblicò,  inoltre,  altri
               contributi  legati  alle  esperienze  di            Arturo Baù
               vita vissuta:                        Qui raffigurato con l’uniforme ordinaria secondo
                                                    la riforma Baistrocchi, indossa i gradi di capitano
                    -  Al  fronte  col  reggimento    (Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri - Ufficio Storico -
               Carabinieri Reali - dal 24 maggio a  Archivio Storico, Fondo Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri -
               Podgora, Udine, Stabilimento tipo-               Libretti personali ad nomen)
               grafico fiuliano, 1916;
                    -  Accanto alla guerra, Udine, Stabilimento tipografico fiuliano, 1916;
                    -  Con i carabinieri per le retrovie, Udine, Stabilimento tipografico fiuliano, 1916;
                    -  Figure e macchiette della Guerra, Udine, Stabilimento tipografico fiuliano, 1916;
                    Nel corso degli anni Venti continuò a preparare alcuni testi dando alle
               stampe altri lavori, probabilmente dattiloscritti, dei quali però non è stata repe-
               rita altra traccia:
                    -  L’arte del comando. Linee di pedagogia militare ;
                                                                     (46)
                    che/m/monitore-dei-carabinieri-reali consultato il 31 ottobre 2018. inoltre, più in generale
                    si rinvia a Flavio CARBoNE, La stampa per l’Arma in età umbertina. “Il Carabiniere. Giornale setti-
                    manale  illustrato”,  in  Nicola LABANCA (a  cura  di),  Fogli  in  uniforme.  La  stampa  per  i  militari
                    nell’Italia liberale, Milano, Unicopli, 2016, pagg. 105-151.
               (45)  Arturo BAù, Risciacquando i panni in Arno, in RIVISTA DEI CARABINIERI REALI, a. 2, n. 3 (mag-
                    gio-giugno 1935), pagg. 380-382.
               (46)  il  volume  risulta  inserito  nel  catalogo  generale  del  Ministero  della  Guerra  -  Biblioteca
                    Militare centrale, vol. i, pag. 78-XV 3816. Non sono state reperite indicazioni della casa edi-
                    trice o dello stampatore, della data e del luogo di stampa.
                                                                                        187
   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194