Page 192 - Rassegna 2018-4
P. 192

TRIBUNA DI STORIA MILITARE




                  Dunque, si trattava di un ufficiale in possesso di una preparazione cultu-
             rale e professionale al di sopra della media in un periodo storico in cui il nume-
             ro dei laureati era piuttosto basso e ancor più bassa era la percentuale degli uffi-
             ciali laureati.
                  Per quanto riguarda invece la figura dell’ufficiale, fu sicuramente un uomo
             dell’istituzione, un personaggio complesso che riuscì a mettersi in evidenza per
             le capacità di assolvere con grandi competenze le complesse funzioni attribuite
             ad un ufficiale dei Carabinieri. inoltre, nella sua qualità di scrittore e autore di
             saggi e articoli, emerge la non capacità di sapersi muovere su temi differenti. il
             suo  primo  contributo  alla  storia  nazionale  fu  una  pubblicazione  dal  valore
             bibliografico apparsa nel 1926 in cui era coautore .
                                                             (53)
                  Sicuramente, la possibilità di “respirare” l’aria piemontese giovò all’ufficia-
             le che ebbe anche la possibilità di recarsi presso l’Archivio di Stato di Torino e
             gli altri importanti centri culturali della prima capitale d’italia. È evidente che il
             periodo piemontese, per Barengo, abbia rappresentato una fase feconda della


































             Monumento  funerario  che  raccoglie  le  spoglie  mortali  del  Generale  Azolino  Hazon  e  del  Colonnello  Ulderico
             Barengo, Comandante Generale e Capo di Stato Maggiore del Comando Generale caduti nel corso del bombarda-
             mento del quartiere San Lorenzo a Roma il 19 luglio 1943.
             (53)  Ulderico BARENGo, oete BLATTo, Saggio bibliografico sulla Guerra mondiale. Volumi, opuscoli, articoli
                  sulla Guerra 1914-1918, pubblicati a tutto dicembre 1925, Torino, Alere Flammam, 1926.
             190
   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197