Page 195 - Rassegna 2018-4
P. 195
CULTURA E FORMAZIONE NELL'ARMA DEI CARABINIERI REALI
- Carteggi di Carabinieri: l’arresto del generale Garibaldi a Figline
Valdarno nel 1867, Firenze, La Fiamma Fedele 1933; estratto dalla rivista “La
Fiamma Fedele”, 19 pagine ;
(59)
- il generale Galatieri e le accuse di Giovanni Re, Alessandria, Società di sto-
ria arte e archeologia per la provincia di Alessandria, 1933; si tratta di un contributo
estratto dalla Rivista di Storia, Arte e Archeologia per la Provincia di Alessandria,
a. XLii, quaderno 1, gennaio-marzo 1933, per complessive 24 pagine;
- Carabinieri e Buongoverno, estratto da “La Fiamma Fedele”, gennaio
1933 ;
(60)
- Comando Generale dei Carabinieri Reali, Vecchia Arma Fedele.
Conferenza tenuta dal maggiore Ulderico Barengo nel Circolo Ufficiali della
Legione Allievi CC. RR. di Roma l’8 aprile 1933, inaugurandosi il primo ciclo
di conferenze storiche sull’Arma, promosso dal Museo storico dei CC.RR. in
Roma, Roma, s.n., maggio 1933; un documento di sintesi molto importante
strutturato su 19 pagine;
- Perché venne ricostituito in Sardegna nel 1853 il servizio dei Carabinieri
Reali, estratto da “La Fiamma Fedele”, maggio 1933, 8 pagine ;
(61)
- La morte di Eugenio Sue e le preoccupazioni del conte di Cavour, estrat-
to dalla rivista “Fert”, volume V, n. 2 - 39 giugno 1933 ;
(62)
- Nel centenario della concessione della prima Medaglia d’oro al valor
militare (3 febbraio 1834), estratto dal n. 1 del Bollettino dell’Ufficio Storico del
5 gennaio 1934 ;
(63)
- il processo Volonteri-Borrel per il tentativo d’evasione in Savoia nel
febbraio 1834, estratto dalla rivista “Fert”, volume Vi, n. 1 - 31 marzo 1934;
- il Carabiniere Scapaccino nel Primo centenario della morte, Roma,
Edizioni d’arte Vittorio Emanuale Boeri, 1934; il volume è composto da 62
pagine oltre le illustrazioni e fu realizzato dal Museo Storico dei Carabinieri
Reali, quale primo volume della serie intitolata proprio al Museo;
- Vicende di storia italiana nei carteggi dei Carabinieri Reali: la morte di
Giuseppe Mazzini, estratto dalla “Rivista dei Carabinieri Reali”, a. i, n. 1 -
novembre-dicembre 1934, 10 pagine;
(59) il Comune di Figline Valdarno - Assessorato alla cultura ha dato alle stampe il contributo di
Barengo nel 2011; si tratta di un opuscolo di 33 pagine con illustrazioni. in copertina la città
di Figline Valdarno.
(60) L’articolo è assente nel sistema bibliotecario nazionale. Verifica condotta il 31 ottobre 2018.
(61) Ibidem.
(62) Ibidem.
(63) Ibidem.
193