Page 198 - Rassegna 2018-4
P. 198

TRIBUNA DI STORIA MILITARE




                  inoltre, sempre con diverse sfumature, si nota nella maggior parte degli
             autori un atteggiamento di maggiore distanza verso i fenomeni che si stavano
             affacciando nella stagione politica sin dall’inizio del XX secolo con l’età giolit-
             tiana. D’altronde è anche evidente che gli ufficiali rappresentavano bene la figu-
             ra dell’uomo di legge e di diritto vicino alle istanze governative.
                  Un aspetto che emerge dai diversi contributi è legato all’interesse verso la
             storia e la sua divulgazione. Moltissimi articoli, saggi e volumi sono dedicati
             proprio a questioni storiche; addirittura due autori (Gorini e Barengo) si muo-
             vono anche in ambiti contermini (la museologia e la bibliografia), pur sempre
             legati  all’ambiente  militare  di  provenienza.  Qualitativamente  è  interessante
             osservare come vi fosse un’attenzione all’uso delle fonti primarie (Denicotti,
             Gorini e Barengo soprattutto), facendo emergere un’evidente formazione di
             alto livello a prescindere dal conseguimento del titolo universitario.
                  La produzione dei personaggi in questione, inoltre, si sviluppa lungo l’ar-
             co della carriera sin dai gradi di ufficiale subalterno (Baù, Barengo, Caretta) o
             una volta raggiunta la promozione a capitano (Grossardi, Denicotti, Gorini).
                  Si consideri poi che molti tra questi hanno terminato la carriera con posi-
             zioni di pieno rispetto, nel grado di colonnello (Grossardi, Caretta e Barengo)
             o di generale (Denicotti e Gorini), mentre solo Baù, proveniente da un percorso
             professionale diverso e più lento, ha cessato il proprio servizio con il grado di
             primo capitano.
                  Si può affermare, pertanto, che, anche grazie a loro, l’istituzione ha potuto
             rileggere  il  proprio  passato  e  il  proprio  presente  per  affrontare  le  sfide  che
             sarebbero apparse negli anni successivi.


























             196
   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203