Page 197 - Rassegna 2018-4
P. 197
CULTURA E FORMAZIONE NELL'ARMA DEI CARABINIERI REALI
- Le attribuzioni della polizia giudiziaria nel nuovo codice di procedura
penale, Torino, Tipografia E. Schioppo, 1932;
- Nozioni di procedura penale ad uso degli ufficiali ed agenti della polizia
giudiziaria, Roma, Tipografia Regionale, 1933;
- La giurisdizione penale del Cadi in Somalia, estratto dalla “Rivista dei
Carabinieri Reali”, a. Vi, n. 2 - marzo-aprile 1939 .
(69)
infine, il contributo alle questioni dell’attualità del periodo:
- i Carabinieri Reali nella battaglia dello Sciré, “Rivista dei Carabinieri
Reali”, a. iV, n. 2 - marzo-aprile 1937, pagg. 67-73 ;
(70)
- zaptié somali, “Rivista dei Carabinieri Reali”, a. Vii, n. 1 - gennaio-feb-
braio 1940, pagg. 26-36 ;
(71)
8. Conclusioni
Per arrivare a qualche conclusione e considerazione generale c’è da chie-
dersi che assonanza si può individuare tra gli attuali istituti formativi dell’Arma
e i contributi di alcuni ufficiali apparsi tra la fine del XiX e l’inizio del XX seco-
lo. in linea di massima, si può riconoscere che, con modalità e per obiettivi
diversi, vi è un comune denominatore: la diffusione della conoscenza. Si tratta
di una conoscenza sicuramente specialistica in entrambi i casi e solo parzial-
mente di carattere più generale.
in effetti, in una società in continua evoluzione e con alcune possibilità di
crescita sociale, i testi scritti dagli ufficiali di cui sopra possono essere equiparati
a formule formative di apprendimento continuo alternative allo studio frontale.
Alcuni di questi appaiono piuttosto orientati alle necessità contingenti
dell’Arma dei Carabinieri e del suo personale (si pensi alle questioni sul matri-
monio o sui limiti di età tratteggiate da Caretta o alla visione del Museo imma-
ginata da Gorini come strumento valido anche a rintuzzare la propaganda di
alcuni partiti e movimenti del periodo, per citare due casi), proponendo punti
di vista e riflessioni non sempre scontate o allineate alla visione ministeriale o
del vertice dell’istituzione.
Certamente va detto che gli uomini di quel tempo erano stati educati con
una cultura di diverso profilo rispetto quella contemporanea dove l’ingresso in
università, ad esempio, rappresentava la conditio sine qua non per accedere ai con-
corsi avendo conseguita la laurea.
(69) Ibidem.
(70) Ibidem.
(71) Ibidem.
195