Page 196 - Rassegna 2018-4
P. 196
TRIBUNA DI STORIA MILITARE
- Vittorio Emanuele i, Genova, R. Agnelli, 1938 ;
(64)
- Carteggi dei Carabinieri. La morte del generale Garibaldi, estratto dalla
“Rivista dei Carabinieri Reali”, a. Vi, n. 4 - luglio-agosto 1939, 7 pagine;
- i Carabinieri Reali nell’Esercito e nel Paese, estratto da Società italiana
per il progresso delle scienze - anno 100° dalla 1 riunione degli scienziati italia-
a
ni, “Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939”, iii vol, pagg. 39-46,
Roma, Società per il progresso delle scienze, 1939;
- i Carabinieri Reali nell’epidemia colerica del triennio 1835-1837, estrat-
to dalla “Rivista dei Carabinieri Reali”, a. Vii, n. 3 - maggio-giugno 1940 ;
(65)
- Un carabiniere mazziniano (Benedetto Allemandi), estratto dalla “Rivista
dei Carabinieri Reali”, a. Vii, n. 6 - novembre-dicembre 1940, 13 pagine;
- L’arresto di Garibaldi a Sinalunga nel settembre 1867, estratto dalla
“Rivista dei Carabinieri Reali”, a. Viii, n. 3 - maggio-giugno 1941 ;
(66)
- A proposito del colonnello Camosso e della liberazione di Garibaldi dal
Varignano 1867, estratto dalla “Rivista dei Carabinieri Reali”, a. Viii, n. 4 -
luglio-agosto 1941, 16 pagine;
- Mazzini a Gaeta nel 1870, estratto dalla “Rivista dei Carabinieri Reali”,
a. Viii, n. 5 - settembre-ottobre 1941;
- La spedizione di Sapri e il dramma di una donna, estratto dalla “Rivista
dei Carabinieri Reali”, a. Viii, n. 6 - novembre-dicembre 1941 ;
(67)
- i rapporti dei carabinieri sull’arresto di Garibaldi in Liguria nel 1849,
estratto dalla “Rivista dei Carabinieri Reali”, a. iX, n. 1 - gennaio-febbraio 1942;
- Vicende mazziniane e garibaldine nelle carte dei carabinieri reali, [s.i.],
Edizione del museo storico dell’arma dei Carabinieri Reali, 1942; il volume era
composto da 235 pagine oltre che da tabelle e era inserito come secondo testo
nella collana “memorie storiche dei carabinieri reali”;
- Timori piemontesi per le onoranze a Garibaldi nel 1946, “Rivista dei
Carabinieri Reali”, a. X, n. 2 - marzo-aprile 1943, pagg. 154-159 .
(68)
Per quanto riguarda invece alcune questioni di natura giuridica si richiama
l’attenzione sulle seguenti opere:
- Guida alla conoscenza del nuovo codice penale, Torino, Tipografia E.
Schioppo, 1931;
(64) in realtà, risulta stampato dalla tipografia Miglietta, Milano e C. di Casale Monferrato. il volu-
me composto dal 111 pagine oltre al ritratto, doveva rappresentare un grande ampliamento
dell’opera pubblicata molti anni prima con la rivista “La Fiamma Fedele”.
(65) L’articolo è assente nel sistema bibliotecario nazionale. Verifica condotta il 31 ottobre 2018.
(66) Ibidem 8.
(67) Ibidem.
(68) Ibidem.
194