Page 63 - Rassegna 2018-3
P. 63

STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI




                  Nel  black  market vengono  scambiati  armi,  esplosivi,  soldi  rivenienti  dal
             traffico di esseri umani, sostanze farmaceutiche e droga senza correre rischi di
             individuazione, pagando con moneta virtuale .
                                                        (6)


             2. Il riciclaggio “virtuale” di denaro
                  È opportuno ricordare che il riciclaggio di denaro è il processo con il
             quale vengono sostituiti, trasferiti o occultati - attraverso operazioni formal-
             mente lecite - denari o altre utilità provenienti da delitto non colposo, in modo
             da ostacolarne la loro illecita provenienza .
                                                     (7)
                  Principio cardine attorno al quale ruota la normativa antiriciclaggio deli-
             neata dal D.Lgs. 231 del 2007, integrato dal decreto legislativo 90/2017, è quello
             della prevenzione. Gli strumenti di prevenzione prevedono una serie di obbli-
             ghi per gli intermediari finanziari finalizzati alla conoscenza del cliente , alla
                                                                                   (8)
             tracciabilità delle transazioni, all’individuazione e alla segnalazione di operazioni
             sospette .
                    (9)
                  L’identificazione e la costante verifica dell’operatività della clientela, basata
             sul principio di proporzionalità, risulta fondamentale per determinare la misura
             del rischio associabile al singolo cliente e all’operazione messa in atto, in modo
             da valutare la coerenza delle operazioni con il profilo del cliente stesso .
                                                                                 (10)
             (6)   La soluzione auspicabile per contrastare il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, riven-
                  dicata dal Professor Robby Houben dell’Università di Antwerp, durante il workshop “Taxation
                  and fight against money laundering: crypto currencies, digitalization and the European semester”, tenutosi
                  presso la Commissione per i reati finanziari, evasione ed elusione fiscale del Parlamento
                  Europeo, è la registrazione obbligatoria per tracciare il flusso delle valute digitali per risalire
                  al nome del soggetto che si cela dietro alla moneta digitale.
             (7)   Il presupposto comune alle tre fattispecie previste dal codice penale (artt. 648-bis, 648-ter e
                  648-ter 1) è la commissione pregressa di un delitto che abbia generato un profitto illecito utile
                  alla reimmissione nel circuito economico legale delle relative somme. Cfr. R. RAZZANTE, Il
                  riciclaggio  come  fenomeno  transnazionale:  normative  a  confronto,  Giuffré  Editore,  2014,  pag.  185;
                  ancora, dello stesso Autore, Il riciclaggio nella giurisprudenza, Giuffrè, 2011.
             (8)   Il concetto di riciclaggio e di identificazione del cliente è stato introdotto per la prima volta
                  nella Dichiarazione di Principi sulla prevenzione dell’utilizzo a fini criminosi del sistema bancario per il
                  riciclaggio di fondi di provenienza illecita, adottata dal Comitato di Basilea per le regolamentazioni
                  bancarie e le pratiche di vigilanza, istituito per fronteggiare le crisi bancarie e valutarie insorte
                  nei mercati interni ed internazionali.
             (9)   Ai sensi dell’art. 39 del D.lgs. 231/2007, la segnalazione di operazione sospetta deve essere
                  effettuata “quando (gli operatori) sanno, o sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospet-
                  tare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di
                  finanziamento del terrorismo o che comunque i fondi, indipendentemente dalla loro entità,
                  provengano da attività criminosa”. Per un commento, R. RAZZANTE, Codice della normativa
                  antiriciclaggio, Maggioli, 2018.
             (10)  R. RAZZANTE, Il riciclaggio come fenomeno transnazionale: normative a confronto, cit., pagg. 180-181.
             62
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68