Page 66 - Rassegna 2018-3
P. 66
CRIPTOVALUTE E RISCHI PER LA SICUREZZA
In secondo luogo, il decreto istituisce uno speciale “Registro” per i sud-
detti soggetti, ricavandolo in una sezione speciale di quello già tenuto per gli
intermediari finanziari sotto la vigilanza dell’OAM (Organismo degli agenti e
dei mediatori creditizi).
La formula suddetta consente la vigilanza di una Authority. Nel citato regi-
stro potranno iscriversi solo coloro che avranno preventivamente comunicato
al Ministero dell’economia e delle finanze l’intenzione di iniziare le attività
descritte.
Il Ministero trasmetterà poi alla Guardia di Finanza i dati e le informazioni
raccolte che le renderà disponibili, su richiesta, alla Polizia Postale. In Italia,
l’Agenzia delle entrate ha attuato encomiabili tentativi “definitori”, in occasione
delle opzioni da dettare ai possessori per la tassazione dei proventi derivanti
dalla negoziazione.
Per quanto riguarda i rapporti con gli utilizzatori, la Banca d’Italia è inter-
venuta con due importanti raccomandazioni:
- la prima, del 30 gennaio 2015;
- la seconda, più recente, del 19 marzo 2018.
Quest’ultima, in particolare, ha ripreso l’avviso pubblicato in pari data da
ESMA (Autorità Europea degli Strumenti finanziari e dei mercati), ABE
(Autorità Bancaria Europea) e IEOPA (Istituto Etico per l’Osservazione e la
Promozione degli Appalti) - le tre autorità di vigilanza Ue su mercati e interme-
diari - sui rischi delle valute virtuali, per i risparmiatori, tra i quali vanno neces-
sariamente ricordati in questa sede:
- mancanza di trasparenza sui prezzi;
- assenza di opzioni di uscita;
- interruzioni delle operazioni;
- informazioni fuorvianti;
- inidoneità delle valute virtuali per scopi previdenziali e di investimento;
- rischio di volatilità estrema e di bolle speculative;
- assenza di protezione.
Relativamente a questo ultimo aspetto, devo segnalare un interessante
Parere del Consiglio Nazionale del Notariato, pubblicato sul sito di categoria
come “Quesito antiriciclaggio n. 3/2018/B, intitolato Compravendita di immobile-
Pagamento del prezzo in Bitcoin.
GAGLIARDUCCI, in Criptovalute: l’Europa le riconosce ufficialmente, pubblicato il 13 luglio 2018 su
www.money.it, l’Autrice scrive che in virtù della già analizzata (qui) V Direttiva Ue contro il
riciclaggio, si legittimano le valute in discorso. Al contrario, credo, le valute virtuali non
diventino ipso facto (e non ipso iure) “moneta riconosciuta” (mia l’affermazione), bensì i loro
traders diventino “sorvegliati speciali”.
65