Page 61 - Rassegna 2018-3
P. 61

STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI




                  • comunicare in modo chiaro e coerente: bisogna evitare i mortali conflitti che
             esistono tra i comportamenti attesi dichiarati ed i comportamenti realmente
             premiati/penalizzati (es. dichiarare “saremo una organizzazione con propensio-
             ne al rischio” mentre si punisce chi fallisce nel prenderne uno). Ciò può con-
             fondere e far “arrabbiare” le risorse chiave. I messaggi comunicati in fase di
             integrazione devono essere rispecchiati dai comportamenti realmente adottati
             dal management e via via rinforzati.
                  Questo impone dunque di affrontare e gestire il cambiamento attraverso
             l’utilizzo dello strumento più potente per agevolare il processo di integrazione,
             ovvero la comunicazione. Ciò significa non solo impostare piani di comunica-
             zione ad hoc, ma anche realizzare azioni di analisi delle percezioni/preoccupa-
             zioni delle persone e di gruppi di portatori di interesse.
                  Allora, e concludo, per conquistare il futuro non basta solo adottare stra-
             tegie di breve termine per la gestione del cambiamento, bensì esso stesso deve
             diventare endogeno al sistema con la necessità di monitorarlo e gestirlo nelle
             attività quotidiane. L’obiettivo dunque non è quello di rincorrerlo, ma di affer-
             rarlo mettendo continuamente in discussione lo status quo mantenendo sempre
             attivi i valori della tradizione (quale fonte ispiratrice e regolatore di azioni e
             comportamenti) coniugandoli con le esigenze di rinnovamento del contesto per
             rendere sempre aggiornate le capacità fattuali di organizzazioni ed istituzioni
             nella prospettiva concreta di continuare a creare valore.































             60
   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66