Page 59 - Rassegna 2018-3
P. 59

STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI




                  L’attenzione  alla  soggettività  degli  individui  nell’organizzazione  viene
             rimarcata a più riprese seguendo un’ottica relazionale-psicologica. Dalle nuove
             skills 4.0 richieste ai lavoratori nelle smart organization da conciliare necessaria-
             mente con lo sviluppo dell’ambiente di lavoro e il benessere dei dipendenti
             (sostenibilità interna), l’attenzione si sposta in successione ad altri argomenti
             coinvolgenti e di grande interesse.
                  I temi del bilanciamento tra lavoro e qualità della vita, della Phronesis, dello
             spazio organizzativo e dei network informali, delle emozioni e dei mood, del
             clima affettivo-emozionale, dell’integrazione millenials-vecchie generazioni e della
             leadership evidenziano con estrema meticolosità la rilevanza rivestita dalle risorse
             umane nell’ottica evolutiva. Sempre in questa prospettiva un altro aspetto fon-
             damentale è rappresentato dalla formazione che, a prescindere dalla metodolo-
             gia (in aula, outdoor training, e-learning, Blended Learning, Social Learning, ecc.) con
             la quale viene somministrata, resta il principale strumento per il raggiungimento
             di risultati che in tale contesto risultano essere imprescindibili:
                  • diffusione di conoscenza;
                  • sviluppo di competenze e gestione del cambiamento.
                  La formazione del personale presenta, senza dubbio, una valenza strategica :
                                                                                       (4)
             la maggior parte delle imprese investono oggi ingenti risorse, più di quanto
             facessero in passato, per comprendere le esigenze, i problemi, le idee e le aspi-
             razioni del proprio personale.

             (4)  L’importanza rivestita dalla formazione nei processi di cambiamento trova anche specifico
                  riscontro nel caso di studio analizzato e riportato nel capitolo conclusivo del testo citato a
                  cura di F. Maimone che vede l’ICE, in collaborazione con il Ministero della Produzione della
                  Provincia  Autonoma  di  Santa  Fe,  attraverso  il  programma  FOSEL  (Formazione  per  lo
                  Sviluppo Economia Locale’) dare il via ad un progetto cooperativo tra Italia e Argentina.
                  Attraverso interviste, workshop, conferenze, lezioni frontali, esercizi, giochi di ruolo ecc. si è
                  innescato il processo di trasformazione organizzativa che ha portato al trasferimento con un
                  approccio top-down di strategie, metodi e pratiche necessarie. Superata la fase formativa i con-
                  sulenti argentini sono riusciti ad adattare e trapiantare sic et simpliciter l’esperienza dei distretti
                  italiani nella propria economia e a designare il nuovo organigramma del Ministero. Il proces-
                  so riorganizzativo oltre a rendere efficiente l’attività dell’ente è riuscito, attraverso la comu-
                  nicazione e la formazione, ad incentivare e a fugare ogni timore dalle persone che hanno vis-
                  suto al meglio il cambiamento organizzativo dimostrandosi disponibili ad affrontare l’immi-
                  nente processo di change management. Il testo presenta altresì interesse per l’approccio innova-
                  tivo human centered nella gestione dei processi di change management. L’approccio, come già
                  segnalato, presenta una prospettiva etica e di sostenibilità sociale e prevede l’integrazione tra
                  processi di change managment pianificati e cambiamento emergente.
                  Fondamentale in tale contesto è il ruolo critico della Funzione Risorse Umane, facendo leva
                  sulla responsabilità e le competenze delle HR come “agente di cambiamento”.
                  Per la minuziosa e articolata analisi contenuta al suo interno il testo può rappresentare una
                  sorta di vademecum “tascabile’’, con larga validità, specie con riguardo alle connessioni dei
                  processi di trasformazione digitale e di industria 4.0. Il libro si rivolge agli studenti di corsi
                  di Laurea e Master, nonché ai docenti, ricercatori e manager sia del privato che del pubblico.
             58
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64