Page 29 - Rassegna 2018-3
P. 29

STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI




             5. Il Mare. Quando la zona grigia si tinge di blu

                  Quelle fin qui viste sembrano indicazioni di ricerca di un certo rilievo.
             Può dunque essere interessante provare ora a collocarle in un sintetico quadro
             di riflessioni teoriche.
                  La storia della mafia è fondamentalmente storia di terra. Per quanto ci si
             industri a individuare i cambiamenti che hanno alterato le fattezze del fenome-
             no nei decenni, o a cercare le discontinuità tra mafie vecchie e mafie nuove, si
             impone in effetti agli occhi dello studioso un dato costante e incontrovertibile:
             il ruolo centrale della terra nelle logiche di esercizio del potere e di accumula-
             zione di ricchezze da parte delle organizzazioni mafiose.
                  La terra come territorio, anzitutto, ossia come oggetto della contesa con
             lo Stato. Una contesa che prima di avvenire nella politica o nelle regole del mer-
             cato o nell’amministrazione della giustizia, si realizza proprio sul suolo fisico,
             non importa se fertile o accidentato, scosceso o pianeggiante. Lì sta la fonte del
             diritto, dell’ordinamento giuridico alternativo (e complementare) teorizzato da
             Santi Romano .
                          (82)
                  Ma anche la terra come affare, come fonte di ricchezza, generatrice inin-
             terrotta  di  opportunità  da  sfruttare.  Che  sia  il  latifondo,  luogo  di  conflitto
             mascherato con la vecchia aristocrazia e al tempo stesso di conflitto aperto,
             feroce, con il movimento contadino. O che sia la terra delle città in espansione,
             dei  processi  di  urbanizzazione  selvaggia  del  secondo  dopoguerra;  quella  del
             sacco edilizio palermitano, per intendersi, dei piani regolatori disegnati a colpi
             di righelli, di votazioni notturne e di tritolo. O che sia, ancora, la materia prima
             della fondamentale, irrinunciabile, attività imprenditoriale monopolizzata dalle
             imprese  mafiose  nel  ciclo  edilizio,  quella  -  appunto  -  del  movimento  terra,
             cavallo di Troia per dilagare a Nord .
                                               (83)

             (82)  SANTI ROMANO, L’ordinamento giuridico. Studi sul concetto, le fonti e i caratteri del diritto, Spoerri, Pisa,
                  1918.
             (83)  Basti qui ricordare i risultati di alcune ricerche: ROCCO SCIARRONE, Mafie vecchie e mafie nuove,
                  Donzelli, Roma, 2009, cap V; FEDERICO VARESE, Mafie in movimento, Einaudi, 2011, cap. III;
                  NANDO DALLA CHIESA,  MARTINA PANZARASA,  Buccinasco.  La  ‘ndrangheta  al  Nord,  Einaudi,
                  Torino 2012; NANDO DALLA CHIESA, FEDERICA CABRAS, La ‘ndrangheta a Reggio Emilia. Un
                  caso di conquista dal basso, in RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI, anno LXV, n.3, pagg. 7-
                  30; FEDERICA CABRAS, Nuovi territori di ‘ndrangheta. Il caso di Reggio Emilia, in RIVISTA DI STUDI
                  E RICERCHE SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, 2018, vol. 4, n. 1, pagg. 30-46; si veda anche
                  CROSS, Secondo rapporto sulle aree settentrionali per la Presidenza della Commissione parlamentare di
                  inchiesta  sul  fenomeno  mafioso,  2015,  Università  degli  Studi  di  Milano,  ora  in  ora  allegato  in
                  Relazione conclusiva della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie
                  e delle altre associazioni criminali, anche straniere (XVII Legislatura, Doc. XXIII, n. 38),
                  Roma, 2018.
             28
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34