Page 28 - Rassegna 2018-3
P. 28
LA MAFIA A OSTIA. QUANDO TUTTO APPARE DIVERSO
Schema 3
Attività Funzioni/vantaggi
Aumento potere Guadagni (cassa
Pizzo/estorsioni Controllo territorio
(vs altri clan) per stipendi)
Acquisizione attività Controllo territorio Profitto usurario
Illegali Traffico di stupefacenti commerciali Consenso Networking Profitti illeciti (di
Usura
Allarg amento
base criminale
tipo imprenditoriale)
Racket case popolari Consenso Controllo territorio Guadagni
Informazioni e Profitti illeciti
Gioco d’azzardo Controllo territorio
relazioni collaterali
Legali Sport Consenso sociale Ruolo sociale (boxe) Riconoscibilità
Informazioni e
Bar e ristorazione Consenso sociale
relazioni Riciclaggio sociale
Appalti pubblici Consenso elitario (e Prestigio e rico-
Networking Riciclaggio
(Lidi balneari) di media borghesia) noscibilità sociale
Come si può evincere, i vantaggi ricavati da ogni attività superano il mero
profitto economico, garantendo un ventaglio di risorse quantitativamente e
qualitativamente diverse, comprese quelle immateriali, fondamentali per conso-
lidare il potere sul territorio. A differenza di altri contesti, nessuna attività viene
gestita ricorrendo a metodi particolarmente sofisticati. Nonostante ciò, molte
di esse necessitano di (e sono state favorite da) una rete di professionisti com-
piacenti, tra cui notai, commercialisti e direttori di banca .
(80)
Il network delle relazioni viene comunque soprattutto favorito dalla
gestione di lidi balneari di prestigio. L’“affaccio sul mare” che quasi tutti i clan
hanno ricercato - e ottenuto - ha permesso ad alcuni, ma in particolare ai
Fasciani (tramite la gestione dello stabilimento “Village”, oggi affidato a un
amministratore giudiziario), la creazione di cordiali frequentazioni con membri
(81)
delle élite sociali ed economiche locali in un “clima di complice benevolenza” .
(80) Tribunale di Roma. 2015, Sommario ragionato delle conclusioni del pubblico ministero, n. 54911/12,
pag. 311.
(81) Tribunale di Roma. 2014, Ordinanza di custodia cautelare a carico di Fasciani Carmine+3, n.
845/2014, pag. 83.
27