Page 23 - Rassegna 2018-3
P. 23
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
La situazione attuale è ovviamente in evoluzione , ma nonostante gli
(50)
equilibri siano stati colpiti dai numerosi arresti che hanno coinvolto tutti i clan,
lo schema di pace risulta ancora in vigore.
Nel frattempo l’influenza complessiva della “Mafia Litorale” (51) all’interno
della vita politica del territorio ha portato a un nuovo scioglimento del
Municipio, questa volta per mafia, nel 2015 , interrompendo un importante
(52)
tentativo di risanamento svolto dall’ex magistrato Alfonso Sabella , all’epoca
(53)
assessore alla Legalità del Comune di Roma con delega proprio al X Municipio.
Nello Schema 1 sono sintetizzate le fasi storiche appena descritte, metten-
do in relazione le differenti evoluzioni criminali con alcuni fattori ambientali
che possono aver favorito o ostacolato l’avanzata dei clan.
Schema 1
Lo sviluppo degli scenari criminali
Periodo Clan dominante Opportunità ambientali Fattori sfavorevoli
Anni Settanta Banda della Magliana Spostamento “abbaraccati”
Anni Ottanta Banda della Magliana
Anni Novanta Fasciani, Triassi Progetto waterfront(economia del mare) Scioglimento Municipio
Anni 2000 Fasciani, Triassi Porto di Ostia (aumento dei traffici)
Riorganizzazione della
Procura Sabella com-
Anni 2010 Fasciani, Spada Maggiore autonomia amministrativa
missario Scioglimento
Municipio
(50) Le ultime indagini testimoniano infatti l’avanzamento del gruppo camorristico guidato da
Marco Esposito, detto “Barboncino”, che un tempo riscuoteva il pizzo per gli altri clan.
(51) Nando DALLA CHIESA, Il Mare. Storie di acqua e mafia, in BIBLOS, 2016, n. 2, Universidade de
Coimbra, Coimbra University Press, pagg. 127-140.
(52) Sebbene il presidente del Municipio sia stato arrestato all’interno di uno dei filoni di inchiesta
legati al processo Mafia Capitale, il motivo dello scioglimento risiede, in realtà, nelle diffuse
e salde relazioni che i clan coltivavano in particolare con alcuni dirigenti. Queste erano par-
ticolarmente utili per ottenere informazioni in merito alle famiglie in difficoltà alle quali pro-
porre “l’acquisto” di una casa popolare, ma soprattutto per l’accesso alle spiagge.
(53) Sabella è un importante magistrato antimafia, con importanti incarichi anche a Palermo, che
in qualità di assessore alla Legalità della giunta Marino aveva ricevuto dal sindaco la delega
al X Municipio, dopo le dimissioni del presidente del Municipio, poi indagato in uno dei filo-
ni di Mafia Capitale.
22