Page 21 - Rassegna 2018-3
P. 21
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
Dall’altro, i Fasciani, fornai abruzzesi che si trasferirono a Ostia negli anni
Settanta aprendo una panetteria .
(33)
Il ruolo e la rilevanza che i primi acquisirono già a partire dagli anni
Ottanta (34) derivano dal lignaggio del clan di appartenenza e sono state confer-
mate nei racconti dei collaboratori di giustizia, tra cui Gaspare Spatuzza: que-
st’ultimo disse di essere stato inviato a Roma con lo scopo di eliminarli, com-
pito al quale rinunciò dopo aver capito che “avevano il paese di Ostia tra le
mani” . I secondi, invece, costruirono progressivamente la propria posizione
(35)
e il proprio prestigio: Carmine Fasciani, il capostipite, subì le prime condanne
già negli anni Ottanta, ma secondo la Procura fu solo nel decennio successivo (36)
che il clan compì un salto di qualità dal punto di vista criminale, potendo da
allora in poi essere considerato propriamente mafioso.
A partire dal 2004 anche gli Spada, fino ad allora manovalanza al servizio
degli altri gruppi, diedero segno di volere salire nella gerarchia del crimine. Si
tratta in questo caso di una famiglia sinti, imparentata con i più noti
Casamonica, da tempo stanziata nell’area di Nuova Ostia, quando questa era
ancora controllata dagli epigoni della Banda della Magliana. Secondo recenti
indagini , l’influenza sulla zona è stata conquistata attraverso numerose azioni
(37)
di intimidazione violenta, ma anche grazie a strategie matrimoniali che hanno
suggellato l’alleanza del clan con soggetti un tempo appartenenti, con ruoli
direttivi, proprio alla Banda .
(38)
Il definitivo passaggio nella scala di potere venne però sancito nel 2011
con l’omicidio - per strada e in pieno giorno - dei due capi clan avversari,
“Baficchio e Sorcanera”, eredi dell’esperienza di Selis.
Gli stessi Fasciani, dopo questa prova di forza, ritennero più utile e con-
veniente allearsi con gli Spada, per controllare e non subire la loro progressiva
crescita. Tale accordo ha dunque portato a una divisione del territorio (favore-
vole ai Fasciani) nel cui ambito esercitare l’usura e praticare le estorsioni .
(39)
(33) Federica ANGELI, Il mondo di sotto, Castelvecchi, Roma, 2016, pag. 115.
(34) In base a quanto emerso nell’ambito dell’operazione Zama del 1998.
(35) Tribunale di Roma, 2014. Ordinanza di custodia cautelare a carico di Fasciani Carmine, n. 845/2014,
pag. 80.
(36) Ilaria CALÒ, sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, intervento
durante il seminario Le mani sulla città. Come le mafie si spartiscono Roma, Roma, 21 marzo 2018.
(37) Tribunale di Roma. 2018, Ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di Spada Carmine+38,
n. 47412/2015.
(38) Tra cui il già citato Roberto Pergola, che guidò il gruppo per un periodo, insieme a Emidio Salomone.
(39) Così racconta il collaboratore di giustizia Sebastiano Cassia, Tribunale di Roma. 2018, Ordinanza
di custodia cautelare in carcere a carico di Spada Carmine+38, n. 47412/2015, pag. 24.
20