Page 80 - Rassegna 2018-2
P. 80
OSSERVATORIO
INTERNAZIONALE
INTERNAZIONALE
L’ordine europeo d’inda-
gine nella prospettiva del OSSERVATORIO
Prof. Avv. Massimiliano MASUCCI diritto penale sostanziale
Professore di Diritto penale internazionale
Dipartimento di Giurisprudenza
Università Roma Tre
SommaRio: il Decreto Legislativo 21 giugno 2017, n. 108: l’ordine europeo d’indagine (“o.e.i.”). -
2. ambito operativo dell’ordine europeo d’indagine.
1. Il Decreto Legislativo 21 giugno 2017, n. 108: l’ordine europeo d’inda-
gine (“o.e.i.”)
il Decreto Legislativo 21 giugno 2017, n. 108, ha attuato in italia la direttiva
2014/41/UE del 3 aprile 2014, sull’ordine europeo di indagine (“o.e.i.”), intro-
ducendo uno strumento di rilevante importanza teorica e pratica .
(1)
(1) Sul tema si segnalano, senza pretesa di completezza: BELfioRE R., Riflessioni a margine della
direttiva sull’ordine europeo di indagine penale, in Cass. pen., 2015, 3288 ss.; CaianELLo m., La nuova
direttiva UE sull’ordine europeo di indagine penale tra mutuo riconoscimento e ammissione reciproca delle
prove, in Processo penale e Giustizia, 2015, fasc. 3, 11 ss.; CamaLDo L., La normativa di attuazione
dell’ordine europeo di indagine penale: le modalità operative del nuovo strumento di acquisizione della prova
all’estero, in Cass. pen., 2017, 4196 ss.; CamaLDo L., CERqUa f., La Direttiva sull’ordine europeo di
indagine penale: le nuove prospettive per la libera circolazione delle prove, in Cass. pen., 2014, 3511 ss.;
DaniELE m., L’impatto dell’ordine europeo di indagine penale sulle regole probatorie nazionali, in Dir.
pen. cont., 2016, fasc. 3, 16 ss.; DE amiCiS, Dalle rogatorie all’ordine europeo di indagine. Verso un
nuovo diritto della cooperazione giudiziaria penale, in Cass. pen., 2018, 22 ss.; fioRELLi G., Nuovi oriz-
zonti investigativi: l’ordine europeo d’indagine penale, in Dir. pen. proc., 2013, 705 ss.; GRifanTini f.
m., Ordine europeo di indagine penale e investigazioni difensive, in Processo penale e Giustizia, 2016, fasc.
6, 9 ss.; iERmano a., Sistema globale di acquisizione delle prove nelle fattispecie aventi dimensione tran-
sfrontaliera: l’ordine europeo di indagine penale, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2015,
fasc. 3-4, 483 ss.; manfREDini f., L’acquisizione probatoria in ambito europeo: i rapporti tra l’attività
investigativa della Procura europea e l’ordine europeo di indagine penale, in Cass. pen., 2015, 4211 ss.;
PiSani m. m., Problemi di prova in materia penale. La proposta di direttiva sull’Ordine Europeo di
Indagine, in Arch. pen., 2011, 925 ss.; SiRaCUSano f., Tra semplificazione e ibridismo: insidie e aporie
dell’Ordine europeo di indagine penale, in Arch. pen., 2017, 675 ss.; SELvaGGi E., L’ordine europeo di
indagine - EIO: come funziona?, in Cass. pen., 2018, 44 ss.; TinoCo PaSTRana a., L’ordine europeo
di indagine penale, in Processo penale e giustizia, 2017, 13 ss.
79