Page 79 - Rassegna 2018-2
P. 79
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
5. Conclusioni
Il porto di un’arma a bordo di un aeromobile si pone quale questione par-
ticolarmente spinosa. Ad essere toccate sono non solo norme di diritto interno,
comunitario e internazionale, ma anche principi costituzionalmente garantiti quali
la libertà di circolazione e, tangenzialmente, l’ordine e la sicurezza pubblica .
(34)
Il momento storico che il mondo occidentale sta vivendo ormai da oltre
quindici anni, esploso proprio con una vicenda a bordo di aeromobili, impone
anche di tenere una particolare prudenza e, garantire, contestualmente, la pre-
senza di norme chiare e certe da applicare.
Il difficile rapporto tra le norme interne, comunitarie ed internazionali è
dato, probabilmente, dalle obiettive situazioni di conflitto tra principi inderoga-
bili (territorialità dello stato, giurisdizione penale) e situazioni concrete (l’aereo
fermo in aeroporto prima del decollo). Una risoluzione delle diverse antinomie
presentatesi nel corso della trattazione è stato tentato cercando di fare sempre
salve le norme attualmente vigenti. La Legge 694/1974, come diverse altre
norme del nostro ordinamento (ma non tutte), è figlia solo del periodo storico
in cui è nata .
(35)
La sua applicazione ad un contesto completamente cambiato, da un punto
di vista geopolitico, normativo, storico e sociale, già nel 2018 risulta ardua. Si
pensi cosa potrebbe succedere, con un contesto ancor più diverso, tra altri qua-
rant’anni.
(34) Sul concetto di ordine pubblico in generale si vedano ex plurimis A. PACE, Il concetto di ordine
pubblico nella Costituzione italiana, in ARCHIVIO GIURIDICO, 1963, pagg. 111 ss.; L. PALADIN,
Ordine pubblico, in NOVISSIMO DIGESTO ITALIANO, XII, Torino, 1965, pagg. 30 ss.; A. CERRI,
Ordine pubblico (dir. cost.), in ENC. GIUR. TRECCANI, Roma, 1990; G. CORSO, L’ordine pubblico,
Bologna, 1979; G. CORSO, Ordine pubblico nel diritto amministrativo, in DIG. PUBBL., Torino,
1995, pagg. 437 ss; sulla nozione di ordine pubblico in chiave europea, F. ANGELINI, Ordine
pubblico e integrazione costituzionale europea, Padova, 2007. Sulla costituzionalità dei principi di
ordine pubblico e sicurezza si vedano da una parte T. F. GIUPPONI, La sicurezza e le sue
“dimensioni costituzionali”, in DIRITTI UMANI. TEORIE, ANALISI, APPLICAZIONi, a cura di S.
VIDA, Bologna, 2008, e dall’altra a T. F. GIUPPONI, Le dimensioni costituzionali della sicurezza,
Bologna, 2008.
(35) Per non parlare del Regolamento di attuazione del TULPS che, redatto nel 1940 e tuttora
vigente, risente in parte della diversa società contemporanea rispetto a quella dell’epoca di
redazione.
78