Page 55 - Rassegna 2018-2
P. 55

STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI







                set Poli_Logistici;
                set Province;
                param tempi_trasporto{Poli_Logistici,Province};
                param I{Province};
                param c{i in Poli_Logistici,j in Province} := (4 - I[j])*tempi_trasporto[i,j];
                param p;
                var x{Poli_Logistici} binary;
                var y{Poli_Logistici,Province} binary;
                var z;
                minimize tempo_max: z + (1/500)*sum{j in Province,i in Poli_Logistici} tempi_trasporto[i,j]*y[i,j];
                subject to tempi {j in Province}:
                z >= sum{i in Poli_Logistici} c[i,j]*y[i,j];
                subject to attivazione_province {j in Province}:
                sum{i in Poli_Logistici} y[i,j] = 1;
                subject to attivazione_poli_logistici:
                sum{i in Poli_Logistici} x[i] <= p;
                subject to attivazione_poli_logistici2 {i in Poli_Logistici, j in province}:
                y[i,j] <= x[i].




                  Dalla lettura dello stesso, si evince come per ottenere un modello più rea-
             listico (e individuare in maniera più puntuale i siti ove attivare il cosiddetto
             “Polo Logistico per l’emergenza”), sono stati messi in relazione (con il parame-
             tro denominato “c”) i tempi di trasporto con gli indici di rischio sismico pro-
                                              (29)
             vinciali (precedentemente calcolati ).
                  I citati tempi di trasporto (via terra) da ogni possibile Polo Logistico al
             Comune più lontano di ogni singola Provincia (oltre 1.100 rilevazioni), in modo
             da considerare sempre la situazione più svantaggiata, sono stati calcolati avva-
             lendosi  di  programmi  quotidianamente  utilizzati  dagli  utenti  della  strada
             (Google Maps). Al riguardo, giova precisare che - in caso di attivazione - le arti-
             colazioni periferiche istituzionali (30)  hanno il compito di monitorare la viabilità
             per il raggiungimento dei siti d’intervento in modo da consentire l’individuazio-
             ne anche di percorsi alternativi in caso di non percorribilità delle tratte prese in
             considerazione.

             (29)   Vedasi precedente paragrafo 6.
             (30)   Vedasi nota n. 8.
             54
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60