Page 54 - Rassegna 2018-2
P. 54

IL SOSTEGNO LOGISTICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI NELLE CALAMITÀ NATURALI




                    -  Zona  4:  sismicità  bassa  (PGA  inferiore  a  0,05  g),  comprende  3.488
               Comuni.
                    Tra queste, la Zona 1 è quella di pericolosità più elevata, potendosi verifi-
               care eventi molto forti, anche di tipo catastrofico.
                    A rischio risulta anche la Zona 2, dove gli eventi sismici, seppur di minore
               intensità, possono creare ingenti danni.
                    La Zona 3 è caratterizzata da una bassa sismicità, che però in particolari
               contesti geologici può vedere amplificati i propri effetti, come per il terremoto
               di Tuscania del 1971 (il comune è classificato in tale zona).
                    Infine, la Zona 4 è quella che nell’intero territorio nazionale presenta il
               minor rischio sismico, essendo possibili scosse lievi e sporadiche, con bassa
               dannosità/rischio sismico” .
                                         (26)
                    Partendo dalla predetta suddivisione di zone di rischio sismico, si è pro-
               ceduto ad individuare un apposito indice di rischio sismico per Provincia (I
               Prov)  mettendo  in  relazione  i  valori  di  rischio  di  ogni  Comune  di  quella
               Provincia  (I  Com)  con  il  relativo  numero  di  abitanti  (A  Com)  secondo  la
               seguente formula:









                    Le  risultanze  del  calcolo  di  tale  indice  sono  state,  infine,  riepilogate  in
               apposito documento utilizzando i dati sul rischio sismico (estrapolate dal sito
               della  Protezione  Civile )  e  numero  di  abitanti  (secondo  l’ultima  rilevazione
                                      (27)
               ISTAT del 1° gennaio 2017 ) di ogni Comune.
                                          (28)


               7. Il modello di riferimento
                    Si è proceduto quindi a stilare il modello di riferimento (che riepiloga le
               variabili e i vincoli matematici per l’ottimizzazione della funzione), riportato qui
               di seguito:


               (26)   https://it.wikipedia.org/wiki/Classificazione_sismica_dell%27Italia.
               (27)   https://www.protezionecivile.gov.it.
               (28)   https://www.istat.it.
                                                                                         53
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59