Page 49 - Rassegna 2018-2
P. 49

STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI




                  In tale quadro, la finalità dello studio è stata quella di determinare quantità
             e localizzazione dei Poli Logistici da attivare, considerando:
                  -  l’indice  di  rischio  sismico  del  Paese ,  secondo  le  rilevazioni  del
                                                          (11)
             Dipartimento della Protezione Civile ;
                                                (12)
                  -  la necessità di garantire, comunque, un Polo Logistico in Sardegna (in
             relazione ai più gravosi tempi di trasporto);
                  -  la possibilità di utilizzare caserme già in uso all’Arma (in particolare, le
             dodici  sedi  dei  Reparti  dell’Organizzazione  Mobile (13)  in  quanto  dislocati  in
             immobili del Demanio - senza cioè oneri di affitto - con idonei spazi per lo
             stoccaggio del materiale necessario).
                  In particolare, nell’ambito della citata organizzazione mobile (1^ Brigata
             Mobile )  sono  ordinativamente  previsti  i  Reparti  di  Soccorso  (presso  i
                   (14)
             Reggimenti Carabinieri di Roma, Milano, Napoli e Bari) che :
                                                                       (15)
                  -  vengono costituiti, all’occorrenza, con personale addestrato, proprio per
             fronteggiare calamità naturali;
                  -  sono dotati anche di mezzi e materiali per assicurare una prima assisten-
             za alle popolazioni colpite in attesa dell’intervento delle altre componenti della
             protezione civile;
                  -  hanno il compito di supportare i Comandi Territoriali delle zone colpite
             unitamente a ulteriori assetti:
                  •  ritenuti necessari nello specifico evento (es. cinofili, subacquei, nuclei
             elicotteri, motovedette, personale sanitario, psicologi, squadre di soccorso alpi-
             no, sciatori);
                  •  dei  Comandi  dell’Organizzazione  forestale  (coordinati  dal  Comando

             (11)  I fattori di rischio meteo e idrogeologico consentono interventi più tempestivi in quanto
                   sono monitorati, sorvegliati e prevedibili (con minore impatto sul cosiddetto “tempo critico
                   d’intervento”).
             (12)  Presentazione del Dipartimento della Protezione Civile, ambito 29° Corso d’Istituto per
                   Ufficiali del Ruolo Normale dell’Arma dei Carabinieri presso la Scuola Ufficiali Carabinieri
                   di Roma Anno Accademico 2015/2016.
             (13)  Nel cui ambito sono inquadrati i Reparti di Soccorso dell’Arma dei Carabinieri.
             (14)  La  1^  Brigata  Mobile  Carabinieri  (vedasi  precedente  paragrafo)  si  articola  in  dodici
                   Reggimenti/Battaglioni (più il Rgt. a cavallo) dislocati in punti strategici del territorio nazio-
                   nale  (Roma,  Milano,  Bologna,  Firenze,  Cagliari,  Napoli,  Palermo,  Vibo  Valentia,  Bari,
                   Mestre, Genova, Torino).
             (15)  Costituiti (di massima nella fase iniziale) da un nucleo iniziale di dieci unità con compiti
                   logistici e trenta unità operative dotati dei materiali necessari per allestire un campo tenda
                   per sessanta unità, poi rinforzati con altri contingenti prevedendo l’ampliamento del citato
                   campo tenda fino a centocinquanta posti.
             48
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54