Page 45 - Rassegna 2018-2
P. 45

STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
































                  In  tale  quadro,  risultava  prioritario  rendere  operative  le  sedi  dell’Arma
             danneggiate,  motori  pulsanti  dei  diversi  servizi  svolti  sul  territorio,  nonché
             garantire adeguata sistemazione sia al personale che non poteva più alloggiare
             nelle caserme, sia ai contingenti di rinforzo provenienti da tutta Italia (siamo
             nell’ordine di grandezza di oltre 1.650 unità dislocate).
                  Da un punto di vista strettamente logistico, l’esigenza era quella di reperire
             le risorse necessarie (dalle riserve strategiche istituzionali) e renderle immedia-
             tamente disponibili, ove necessario.
                  Per vincere questa sfida, l’Arma dei Carabinieri si è avvalsa anche delle
             componenti campali dei Reparti destinati a essere proiettati all’estero (per le
             cosiddette missioni fuori area), nonché dei mezzi (soprattutto fuoristrada, ma
             anche moto enduro che consentivano di raggiungere anche le località più isola-
             te)  che  -  reperiti  mediante  l’utilizzo  del  Sistema  Informativo  Logistico
             dell’Arma dei Carabinieri - denominato convenzionalmente S.I.L.A.C. - pote-
                                                                                (9)
             vano essere messi a disposizione dai Comandi non colpiti direttamente dal-
             l’evento, ma contermini al cosiddetto “cratere”.

             (9)  Il S.I.L.A.C. è la piattaforma informatica realizzata dall’Arma dei Carabinieri per permettere
                  a tutti i Reparti di governare e controllare elettronicamente il ciclo logistico dei principali
                  beni in uso, consentendo di censire le consistenze, la localizzazione e lo stato d’uso dei beni,
                  nonché di gestire l’intero ciclo logistico (dall’approvvigionamento sino alla dismissione), con
                  particolare riferimento alle fasi più critiche riguardanti l’impiego, la manutenzione e i consu-
                  mi.
             44
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50