Page 47 - Rassegna 2018-2
P. 47
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
- subito dopo, quale responsabile del settore logistico della Cellula di
Supporto (10) distaccata in Rieti per coordinare, direttamente sul posto, gli inter-
venti più urgenti, quali:
• la posa in opera di moduli abitativi provvisori per le Stazioni Carabinieri
dichiarate inagibili;
• la distribuzione di uniformi, mezzi, equipaggiamenti al personale (tra
cui la dotazione di dispositivi di protezione individuale - es. mascherine, guanti,
caschi - per coloro i quali si trovavano ad operare nelle zone cosiddette “rosse”,
le aree maggiormente colpite che presentavano pericoli di ulteriori crolli);
• il supporto ai Reparti Speciali (per le richiamate attività legate alla salvaguardia
dei beni culturali, alle ispezioni in materia ambientale e alla tutela della salute) e, in
generale, per tutte le numerosissime attività di polizia giudiziaria connesse a simili
eventi (ad esempio, per gli accertamenti delegati dall’A.G. a seguito dei crolli di edifici,
che comportavano l’acquisizione di numerosi atti da custodire a cura dell’Arma...).
3. L’ipotesi dei Poli Logistici per l’emergenza
L’esperienza diretta - di elevatissimo valore, dal punto di vista umano e pro-
fessionale - nel sostegno logistico dei Carabinieri impiegati in soccorso delle popo-
lazioni colpite dai gravi eventi sismici del Centro Italia costituisce - senza dubbio -
un punto cardine del presente studio, in quanto ha consentito di verificare “sul
campo”, oltre alle encomiabili qualità di moltissimi colleghi che hanno operato -
senza mai risparmiarsi - nelle zone colpite dal sisma, anche lo spettro di esigenze
che l’Arma dei Carabinieri è chiamata a fronteggiare in occasione di simili eventi.
Il presente lavoro è stato, quindi, focalizzato sulla ricerca di possibili solu-
zioni migliorative da adottare in occasione di calamità naturali muovendo dalla
considerazione che - attraverso un cosiddetto “modello focalizzato sul suppor-
to” (basato cioè su un criterio di autosufficienza logistica, ovvero non dipen-
dente da altre strutture) - si possa garantire - ancor più efficacemente - il soste-
gno per i Carabinieri chiamati, in caso di disastri naturali, a prestare ancor più
attivamente la loro fondamentale opera al servizio dei cittadini.
L’obiettivo principale di tale studio è stato, pertanto, quello di
verificare/ricercare ipotesi di soluzione per “ottimizzare” il sostegno logistico
(10) Ha il compito di supportare nelle prime fasi emergenziali il Comando Provinciale ed è costituita
da personale dello Stato Maggiore (branche operazioni, logistica, infrastrutture/genio, nonché
per le relazioni esterne) con augmentées delle organizzazioni mobile, speciale e forestale.
46