Page 48 - Rassegna 2018-2
P. 48
IL SOSTEGNO LOGISTICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI NELLE CALAMITÀ NATURALI
dell’Arma in caso di disastri naturali, in modo cioè da rendere il relativo dispo-
sitivo istituzionale (di per sé agile e snello per la già richiamata necessità di sup-
portare forze capillarmente distribuite sul territorio in uno scenario in continua
evoluzione) ancora più pronto a rispondere a simili eventi che, purtroppo, si
ripresentano periodicamente. Al riguardo, si pensi - a titolo esemplificativo -
che, solo pochi anni fa, abbiamo dovuto affrontare i tragici fatti de L’Aquila, il
terremoto in Emilia e, recentemente, l’emergenza neve nel Centro Italia (nelle
stesse zone colpite dal terremoto!).
Proprio l’emergenza prolungata del Centro Italia e ancora la cosiddetta
“emergenza sull’emergenza di Rigopiano”, che hanno richiesto all’Arma dei
Carabinieri di impiegare anche assetti prevalentemente destinati all’impiego
nelle missioni internazionali (quali il 7° Reggimento Carabinieri “Laives” di
Bolzano che ha allestito un campo base per centocinquanta unità nella frazione
Sommati di Amatrice), hanno portato a considerare l’ipotesi di costituire “Poli
Logistici per l’emergenza” (di seguito solo Poli Logistici):
- intesi come centri per lo stoccaggio del materiale e dei mezzi da impie-
gare in caso di calamità naturali;
- distribuiti su tutto il territorio nazionale (isole comprese) per disporre, in manie-
ra ancora più tempestiva, delle predette risorse in modo da limitare, secondo un’analisi
costi/benefici, il più possibile i tempi di intervento anche nelle località più disagiate.
47