Page 44 - Rassegna 2018-2
P. 44
IL SOSTEGNO LOGISTICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI NELLE CALAMITÀ NATURALI
sedi dalle quali sono immediatamente
partiti i primi Carabinieri che hanno
soccorso i malcapitati rimasti som-
mersi dalle macerie (tra questi anche
la moglie incinta del Carabiniere
Scelto Ivan Centofanti, purtroppo
non sopravvissuta all’evento, al quale
è dedicato questo studio).
L’attività dell’Arma non è stata
solo quella di prestare immediato
soccorso alle popolazioni , ma anche
(7)
quella di garantire - senza soluzione
di continuità - tutti i normali compiti
di istituto che venivano ulteriormente
aggravati dall’evento (in particolare,
fondamentale è risultata l’acquisizio-
ne di tutte quelle informazioni , e dei
(8)
relativi aggiornamenti, indispensabili per attivare gli organi preposti, quali il
Prefetto e - per il tramite del Comando Generale - il Dipartimento di Protezione
Civile, al fine di porre in essere le necessarie azioni del caso).
La situazione che si è venuta a verificare richiedeva - tra l’altro - anche la
necessità di ricevere le denunce dei cittadini che, a vario titolo, si rivolgevano ai
Comandi territoriali dell’Arma per riportare la scomparsa dei loro cari, per for-
malizzare il rientro in possesso dei beni recuperati - dagli eroici VV.FF. - nelle
case diroccate (parliamo di migliaia di verbali di rinvenimento e consegna) e,
ancora, le attività legate alla salvaguardia dei beni culturali, alle ispezioni in
materia ambientale e alla tutela della salute.
pro-tempore della Repubblica il 5 giugno 2014. Le Stazioni Carabinieri, assicurando nei terri-
tori di competenza tutti i servizi di polizia, dalla prevenzione generale alle attività di indagine,
lavorano per essere, quali presidi dello Stato più diffusi, vere e proprie fonti di rassicurazione
sociale per le collettività, espletando un ruolo sociale insostituibile attraverso il contatto conti-
nuo con la gente. Protagonisti della relazione con la comunità sono i Comandanti di Stazione,
ai quali il cittadino può rivolgersi per trovare risposte concrete. Ne sono interpreti gli altri com-
ponenti delle Stazioni e, specialmente, i Carabinieri di Quartiere, che operano in tutti i capo-
luoghi di provincia e in numerosi altri centri urbani con la missione specifica di ascoltare, sug-
gerire, rassicurare, stimolare la fiducia e la collaborazione, (dal sito www.carabinieri.it).
(7) In attesa del personale specializzato della Protezione Civile come previsto dalla Direttiva
della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 8 dicembre 2008 recante “Indirizzi opera-
tivi per la gestione delle emergenze”.
(8) Si pensi, ad esempio, alla situazione deceduti o feriti, ai danni riportati dagli immobili istituzionali
(es. ospedali) o infrastrutture critiche, percorribilità delle vie di accesso, necessità di mezzi tecnici.
43