Page 42 - Rassegna 2018-2
P. 42

STUDI

                                          GIURIDICO-PROFESSIONALI





                                                 Il sostegno logistico dell’Arma

                                                 dei Carabinieri nelle calamità

                   Ten. Col. Andrea PAGLIARO     naturali   (*)
                    Capo 1^ Sezione Ufficio Logistico
                 Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri


                                                                                    Dedicato al
                                                       Carabiniere Scelto Ivan Centofanti che, a seguito dei
                                                       tragici fatti del 24 agosto 2016, ha perso ad Amatrice
                                                       la giovane moglie 28enne, al quarto mese di gravidanza.




               SOMMARIO: 1. I gravi eventi sismici del centro Italia (2016 e 2017). - 2. L’esperienza diretta dell’azione
                         istituzionale nella gestione dell’emergenza. - 3. L’ipotesi dei Poli Logistici per l’emergenza.
                         - 4. La ricerca operativa come metodologia per adottare le decisioni. - 5. Il problema di
                         localizzazione  dei  Poli  Logistici  per  l’emergenza.  -  6.  Indice  di  rischio  sismico  per
                         Provincia. - 7. Il modello di riferimento. - 8. L’analisi dei risultati. - 9. Aspetti conclusivi.



               1. I gravi eventi sismici del centro Italia (2016 e 2017)
                    Il 24 agosto 2016, i sismografi del Centro Italia hanno registrato un sisma
               di magnitudo Ml 6.0 (Mw 6.0) che ha devastato le popolazioni di un’area di
               7.600  chilometri  quadrati  a  cavallo  dei  confini  di  Lazio,  Marche,  Abruzzo  e
               Umbria, causando 299 vittime e mettendo a dura prova il servizio di protezione
               civile nazionale, anche a causa del susseguirsi dei gravi eventi sismici (26 e 30
               ottobre 2016 e 18 gennaio 2017) e dei concomitanti fenomeni meteorologici
               estremi.

               (*)  Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
                    Tesi  sostenuta  dall’Autore  al  termine  del  Master  di  II  livello  in  “Servizi  Logistici  e  di
                    Comunicazione per Sistemi Complessi” - Anno Accademico 2016-2017, presso la Facoltà di
                    Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni
                    dell’Università “La Sapienza” di Roma. Relatore Prof. Ivan Rizzolo.
                                                                                         41
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47