Page 50 - Rassegna 2018-2
P. 50

IL SOSTEGNO LOGISTICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI NELLE CALAMITÀ NATURALI




               Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare ) per una valuta-
                                                                         (16)
               zione di eventuali rischi ambientali (inquinamento);
                    •  dei Reparti Speciali (17)  per la tutela dei beni culturali e della salute (d’in-
               tesa con ASL e ARPA), nonché per l’identificazione di eventuali vittime .
                                                                                     (18)
                    Nel corso dell’emergenza prolungata del Centro Italia (inclusa la cosiddet-
               ta “emergenza sull’emergenza di Rigopiano”) (19)  è emersa tuttavia la necessità di
               costituire una più robusta struttura per sostenere logisticamente i citati Reparti,
               portando all’idea di costituire i già richiamati “Poli Logistici per l’emergenza”,
               oggetto del presente studio.



               4. La ricerca operativa come metodologia per adottare le decisioni
                    Per  affrontare  l’articolato,  complesso  problema  della  costituzione  dei
               “Poli Logistici per l’emergenza”, ci si è avvalsi dei concetti della ricerca opera-
               tiva (detta anche teoria delle decisioni), intesa come “branca della matematica
               applicata  in  cui  problemi  decisionali  complessi  vengono  analizzati  e  risolti
               mediante  modelli  matematici  e  metodi  quantitativi  avanzati  (ottimizzazione,
               simulazione, ecc.).
                    L’obiettivo è quello di fornire un supporto alla presa di decisioni.
                    Per giungere a questo scopo, la ricerca operativa fornisce strumenti mate-
               matici di supporto alle attività decisionali in cui occorre gestire e coordinare
               attività e risorse limitate al fine di massimizzare o minimizzare una funzione
               obiettivo.
                    La ricerca operativa si occupa, quindi, di formalizzare un problema in un
               modello  matematico  e  calcolare  una  soluzione  ottima,  quando  possibile,  o
               approssimata (detta anche subottima) per esso. Essa costituisce un approccio
               scientifico alla risoluzione di problemi complessi, si può ricondurre all’ambito
               della  matematica  applicata,  ma  presenta  forti  caratteristiche  interdisciplinari
               relative in prevalenza a matematica, informatica, economia e finanza, ingegneria
               e altre.
               (16)   Con  il  D.Lgs.  177/2016  il  Corpo  Forestale  dello  Stato  è  stato  assorbito  dall’Arma  dei
                      Carabinieri ed è stato riorganizzato - di massima - nella citata organizzazione forestale.
               (17)   Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e Comando Carabinieri per la
                      Tutela della Salute.
               (18)   Attraverso gli specialisti del NIVD (Nucleo Identificazione Vittime Disastri) del RaCIS
                      (Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche).
               (19)   Vedasi paragrafo 1.
                                                                                         49
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55