Page 52 - Rassegna 2018-2
P. 52
IL SOSTEGNO LOGISTICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI NELLE CALAMITÀ NATURALI
Per applicare le citate tecniche di Programmazione Lineare Intera e indi-
viduare l’eventuale dislocazione dei predetti Poli Logistici, si è tenuto conto
della:
- disponibilità delle dodici caserme sedi dei Reggimenti e dei
Battaglioni Carabinieri (22) con costi di attivazione legati all’approvvigiona-
mento (23) dei beni ritenuti necessari per simili esigenze (elenco beni necessari,
individuati sulla base dell’esperienza maturata nel corso dell’ultima emergen-
za del sisma che ha colpito il Centro Italia e che, comunque, prevede solu-
zioni logistiche adottate nel doveroso rispetto delle condizioni vissute dalle
persone assistite);
- necessità di garantire autonomia logistica alla Sardegna vista la maggiore
difficoltà di trasporto con vettori terrestri;
- finalità di minimizzare i tempi di intervento (al riguardo vedasi più
avanti la Tabella Excel riepilogativa degli indici di rischio e dei tempi di tra-
sporto);
(22) Collocate in sedi demaniali e quindi non gravate da oneri di affitto.
(23) Da reperire eventualmente anche facendo ricorso all’Agenzia Nazionale per l’amministra-
zione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
51