Page 51 - Rassegna 2018-2
P. 51

STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI




                  In sintesi, la ricerca operativa riveste un ruolo importante nelle attività
             decisionali  perché  permette  di  operare  le  scelte  migliori  per  raggiungere  un
             determinato obiettivo rispettando vincoli che sono imposti dall’esterno e non
             sono sotto il controllo di chi deve compiere le decisioni” .
                                                                    (20)



             5. Il problema di localizzazione dei Poli Logistici per l’emergenza
                  Sulla base dei concetti della ricerca operativa e al fine di individuare dove
             attivare  i  citati  “Poli  Logistici”  destinati  a  supportare  il  personale  dell’Arma
             impiegato in caso di calamità naturali, è stato affrontato un problema di loca-
             lizzazione al fine di definire simultaneamente dove ubicare tali centri di servizio
             che  devono  soddisfare  una  domanda  proveniente  dalle  diverse  Province  (in
             relazione a dove si configura l’evento grave).
                  È  stata  scelta  come  unità  territoriale  da  supportare  la  Provincia  in
             quanto i Comandi Provinciali dell’Arma dei Carabinieri, in caso di calami-
             tà,  diventano  (d’intesa  con  le  altre  articolazione  locali,  in  primis le
             Prefetture) gli elementi organizzativi fondamentali per la risoluzione delle
             problematiche.
                  Per  meglio  comprendere  come  è  stato  affrontato  il  citato  problema,
             occorre premettere che “… i modelli di localizzazione sono uno dei principali
             strumenti per la pianificazione territoriale di reti di servizio.
                  L’obiettivo generico è quello di decidere dove localizzare dei centri di ser-
             vizio (leggasi Poli Logistici, nel caso in esame), quali impianti di produzione,
             depositi per la distribuzione, sportelli bancari, ospedali, allo scopo di soddisfare
             una domanda distribuita sul territorio, minimizzando un’opportuna funzione di
             costo” .
                   (21)
                  Per  poter  modellare  il  problema  di  localizzazione  con  le  tecniche  di
             Programmazione Lineare Intera è innanzitutto necessario decidere le associa-
             zioni fra variabili ed eventi da rappresentare (introducendo vincoli lineari da
             applicare utilizzando equazioni matematiche, non riportate nel testo per sem-
             plicità di lettura).



             (20)   https://it.wikipedia.org/wiki/Ricerca_operativa.
             (21)   Appunti  dalle  lezioni  di  Ricerca  Operativa  A.A.  2003-2004.  Università  di  Roma  “La
                   Sapienza”,  Sede  di  Latina  (Università  Pontina)  Corso  di  Laurea  in  Ingegneria
                   Informatica.
             50
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56