Page 58 - Rassegna 2018-2
P. 58
IL SOSTEGNO LOGISTICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI NELLE CALAMITÀ NATURALI
8. L’analisi dei risultati
33I risultati ottenuti sono stati riepilogati nella tabella sottostante:
Numero Tempo_max
Valore
poli trasporto Sedi Poli attivati (*) Costo (33) (M€)
“z”
attivati (in minuti)
1 1069,7 649 Bari 3,4
2 696.891 479 Roma; Vibo Valentia. 6,8
3 651.213 348 Napoli; Vibo Valentia; Bologna. 10,2
4 459.576 349 Napoli; Palermo; Vibo Valentia; Firenze. 13,6
5 428.697 303 Bari; Palermo; Vibo Valentia; Bologna; Roma. 17
Bari; Palermo; Vibo Valentia; Milano;
6 428.697 289 20,4
Bologna; Roma.
Bari; Palermo; Vibo Valentia; Milano; Mestre
7 428.697 249 23,8
(VE); Firenze; Roma.
Bari; Palermo; Vibo Valentia; Milano; Mestre
8 428.697 249 27,2
(VE); Bologna; Firenze; Roma.
Napoli; Bari; Palermo; Vibo Valentia; Milano;
9 428.697 249 30,6
Mestre (VE); Bologna; Firenze; Roma.
Napoli; Bari; Palermo; Vibo Valentia; Genoa;
10 428.697 249 34
Milano; Mestre (VE); Bologna; Firenze; Roma.
11 428.697 249 Tutti 37,4
(*) - Ai quali aggiungere quello per la Sardegna.
Il sistema ha individuato come soluzione ottimale (che tiene conto dei
presupposti sopra menzionati, tra cui i valori riportati nella “Tabella Excel rie-
pilogativa degli indici di rischio e dei tempi di trasporto”) l’attivazione di 7 Poli
Logistici (più quello in Sardegna), in considerazione che dall’8° Polo Logistico
in poi (vedasi tabella riepilogativa dei risultati nella pagina precedente) non
(33) Oneri calcolati tenendo conto del materiale ritenuto necessario per ogni Polo Logistico (3,4
milioni di euro per Polo).
57