Page 63 - Rassegna 2018-2
P. 63
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
- R. OLORUNTOBA, R. GRAY, (2006) Humanitarian aid: an agile supply chain?, Supply
Chain Management: An International Journal, vol. 11, n. 2, pagg. 115-120;
- A. COZZOLINO, (2014), Agilità nella logistica delle emergenze. Le imprese apprendono
dalle organizzazioni umanitarie, Sinergie, n. 95;
- M. CHRISTOPHER, D. TOWILL, (2001), An integrated model for the design of agile
supply chains, INTERNATIoNAL JoURNAL of PHySICAL DISTRIbUTIoN &
LoGISTICS MANAGEMENT, vol. 31, n. 4, pagg. 235-246;
- U. JÜTTNER, H. PECK, M. CHRISTOPHER (2003), Supply chain risk management:
outlining an agenda for future research, INTERNATIoNAL JoURNAL of LoGISTICS
RESEARCH AND APPLICATIoNS; vol. 6 n. 4;
- Appunti dalle lezioni di Ricerca Operativa Anno Accademico 2003-2004
Università di Roma “La Sapienza”, Sede di Latina (Università Pontina), Corso
di Laurea in Ingegneria Informatica;
- Project Risk Management, Lorenzo Di Giorgio (2016), 2° Edition;
- Relazione illustrativa delle attività della Direzione di Comando e controllo
(DI.COMA.C.) istituita ai sensi della OCDPC, n. 388 del 26 agosto 2016.
Siti Web
- https://www.carabinieri.it (visitato il 23 settembre 2017);
- https://it.wikipedia.org/wiki/ricerca_operativa (visitato il 15 giugno 2017);
- https://www.ibm.com (visitato il 16 giugno 2017 e il 24 settembre 2017);
- https://it.wikipedia.org/wiki/classificazione_sismica_dell%27italia (visitato
il 13 giugno 2017);
- http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/classificazione.wp (visitato il 10
maggio 2017).
62