Page 202 - Rassegna 2018-2
P. 202

LEGISLAZIONE




             b) rimboschimenti e creazione di nuovi boschi su terreni non boscati e in aree con
             basso coefficiente di boscosità, tramite l’utilizzo di specie autoctone, preferibilmente di
             provenienza locale e certificata, anche al fine di ricongiungere cenosi forestali fram-
             mentate  e  comunque  in  conformità  alle  disposizioni  attuative  della  direttiva
             1999/105/CE del Consiglio del 22 dicembre 1999. I nuovi boschi realizzati a seguito
             degli interventi di compensazione sono equiparati a bosco;
             c) sistemazioni idraulico-forestali o idraulico-agrarie o realizzazione e sistemazione di
             infrastrutture forestali al servizio del bosco e funzionali alla difesa idrogeologica del ter-
             ritorio, che rispettino i criteri e requisiti tecnici adottati ai sensi dell’articolo 9, comma 2;
             d) prevenzione di incendi boschivi e di rischi naturali e antropici;
             e) altre opere, azioni o servizi compensativi di utilità forestale volti a garantire la tutela
             e valorizzazione socio-economica, ambientale e paesaggistica dei boschi esistenti o il
             riequilibrio idrogeologico nelle aree geografiche più sensibili.
             5.  I  richiedenti  l’autorizzazione  alla  trasformazione  del  bosco,  presentano  i  progetti
             delle opere o dei servizi compensativi alle regioni che individuano le aree dove dovrà
             essere effettuato l’intervento a cura e spese del destinatario. Ove non diversamente
             previsto dalla legislazione regionale, tali aree sono individuate all’interno del medesimo
             bacino  idrografico  nel  quale  è  stata  autorizzata  la  trasformazione  del  bosco.  Ai  fini
             dell’esecuzione degli interventi compensativi, le regioni prevedono la prestazione di
             adeguate garanzie.
             6. In luogo dell’esecuzione diretta degli interventi compensativi, le regioni possono pre-
             vedere, relativamente agli interventi di trasformazione del bosco che non determinino
             un danno o un danno ambientale ai sensi della direttiva 2004/35/CE, che il soggetto
             autorizzato versi in uno specifico fondo forestale regionale una quota almeno corri-
             spondente all’importo stimato dell’opera o al servizio compensativo previsto. Le regioni
             destinano tale somma alla realizzazione degli interventi di cui al comma 4, anche se
             ricadenti in altri bacini idrografici, considerando gli eventuali aspetti sperequativi tra
             l’area in cui è realizzata la trasformazione del bosco e gli interventi compensativi.
             7. I boschi aventi funzione di protezione diretta di abitati, di beni e infrastrutture strate-
             giche, individuati e riconosciuti dalle regioni, non possono essere trasformati e non può
             essere mutata la destinazione d’uso del suolo, fatti salvi i casi legati a motivi imperativi
             di rilevante interesse pubblico nonché le disposizioni della direttiva 2004/35/CE e della
             relativa normativa interna di recepimento.
             8. Con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, d’intesa con la
             Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di
             Trento e di Bolzano, sono adottate linee guida per la definizione di criteri minimi nazio-
             nali per l’esonero dagli interventi compensativi di cui al comma 3. Le regioni si adegua-
             no alle disposizioni di cui al precedente periodo entro 180 giorni dalla data di entrata in
             vigore del decreto.

             Art. 9. Disciplina della viabilità forestale e delle opere connesse alla gestione del bosco
             1. La viabilità forestale e silvo-pastorale di cui all’articolo 3, comma 2, lettera f), è volta
             a garantire la salvaguardia ambientale, l’espletamento delle normali attività agro-silvo-
             pastorali, la tutela e la gestione attiva del territorio, la sorveglianza, la prevenzione e
             l’estinzione degli incendi boschivi, il pronto intervento contro eventi calamitosi di origine
             202
   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207