Page 159 - Rassegna 2018-2
P. 159

IL DISCORSO DEL GENERALE CARLO ALBERTO DALLA CHIESA



                    Il ringraziamento al Comandante Generale, al generale Valditara, rappre-
               sentava il penultimo passaggio del suo intervento; nel rivolgersi al suo “ultimo
               Comandante”, Dalla Chiesa volle ricordare gli ultimi impegni istituzionali vis-
               suti nella veste di Vice Comandante Generale: la “cerimonia di imposizione
               degli alamari a Chieti” che lo dovette emozionare tanto da sottolineare che “era
               la prima volta in quarant’anni.
                    La coincidenza ha voluto che io affidando gli alamari a un giovane carabi-
               niere con un po’ di enfasi sì d’accordo, ma gli potessi dire “è come se ti passassi
               i miei” ; il ruolo avuto a Pastrengo in rappresentanza per l’annuale ricorrenza,
                      (33)
               in occasione della “cerimonia di quella battaglia, di quella carica, ne sono uscito
               carico di emozione e di fede” ; la presenza alla cerimonia a Monreale “ci dove-
                                           (34)
               vo essere sì, ma mi è venuto vicino perché era dedicata alla memoria di un capi-
               tano medaglia d’oro, alla memoria appunto del capitano Basile, mio vecchio
               dipendente” ; infine, la visita “al massimo istituto d’istruzione, davanti a que-
                           (35)
               sto centinaio di giovani sottotenenti” .
                                                   (36)
                    Il generale aveva avuto l’opportunità di partecipare all’imposizione degli
               alamari ai neopromossi carabinieri ausiliari dell’89° corso “Bonavitacola” .
                                                                                      (37)
               (33)  AUSCGCC,  D1630.10,  Scuola  Allievi  Carabinieri  di  Torino  -  Ufficio  Segreteria  e
                    Personale, Memorie Storiche anno 1982. Le memorie storiche di quella Scuola dalla quale
                    dipendeva all’epoca il Battaglione Allievi Carabinieri Ausiliari di Chieti riportano “18 aprile
                    1982: Chieti - Caserma “Rebeggiani” […] Cerimonia del giuramento degli allievi carabinie-
                    ri ausiliari del 90° corso “Capitano Giuseppe Pulicari” (contingente II/1982 - 3° scaglio-
                    ne), congiuntamente a quella della imposizione simbolica degli alamari agli allievi carabi-
                    nieri ausiliari dell’89° corso “Carabiniere Filippo Bonavitacola” (contingente I/1982 - 2°
                    scaglione).
                    A Chieti, congiuntamente alla cerimonia del giuramento, svolta in forma “solenne”, è stata
                    celebrata la “Giornata in onore delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia””. Tra i pre-
                    senti alla cerimonia vi erano il Presidente del Consiglio dei Ministri Giovanni Spadolini, il
                    Ministro  delle  Poste  e  delle  Telecomunicazioni  Remo  Gaspari  oltre  al  Comandante  e  al
                    Vicecomandante Generale. Per il Gruppo decorati di MOVM, era presente il Presidente,
                    Gen. Div. Salvatore Pennisi.
               (34)  AUSCGCC,  D1633.2,  Legione  Carabinieri  di  Padova  -  Ufficio  OAIO,  Memorie  Storiche
                    anno 1982 che ricorda il 134° anniversario della ricorrenza. In quell’occasione il Generale
                    Dalla Chiesa si recò a Pastrengo in rappresentanza del Comandante Generale.
               (35)  AUSCGCC, D1639.4, Legione Carabinieri di Palermo - Ufficio OAIO, Memorie Storiche
                    anno 1982 che ricorda la cerimonia di scoprimento del busto con una fotografia della mani-
                    festazione.
               (36)  Si trattava dei sottotenenti del 160° e del 161° corso di applicazione dell’Arma dei Carabinieri
                    e  dei  parigrado  del  16°  corso  applicativo  per  ufficiali  di  complemento  e  sottufficiali  dei
                    Carabinieri,  AUSCGCC,  D1649.36,  Scuola  Ufficiali  Carabinieri  -  Ufficio  Segreteria  e
                    Personale, Memorie Storiche anno 1982.
               (37)  Sulla cerimonia si rinvia anche all’articolo “Particolare rilievo ha avuto la cerimonia svoltasi
                     nel III Battaglione Allievi Carabinieri di Chieti per la presenza del Presidente del Consiglio
                     Spadolini”, in “Il Carabiniere”, a. XXXV, n. 5 - maggio 1982, pagg. 12-14.
                                                                                        159
   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164