Page 156 - Rassegna 2018-2
P. 156
TRIBUNA DI STORIA MILITARE
Tessera di riconoscimento per l’esercizio di funzioni speciali datata 11 luglio 1942 rilasciata al Carabiniere richiamato
Isaia Ceci. Il militare aveva circa 45 anni all’atto del rilascio del documento firmato dal Comandante della Legione
Carabinieri Reali di Ancona, Colonnello Giacomo Ravenna
Il Maresciallo Nardone e il Carabiniere Ceci erano in servizio presso la
Stazione di San Benedetto del Tronto ridislocata in un’abitazione privata dopo i
bombardamenti degli inizi del novembre 1943. Il 28 di quel mese, durante il ser-
vizio di pattugliamento nell’abitato, intervennero nei pressi di un magazzino dove
si trovavano generi alimentari ammassati a favore dei cittadini del luogo e destinati
al razionamento. L’edificio era stato occupato da alcuni soldati tedeschi che aveva-
no iniziato a depredarne il contenuto. I due Carabinieri cercarono di evitare ulte-
riori danneggiamenti e furti di beni, ma incontrarono la violenta reazione nazista;
un soldato tedesco sparò alle spalle del maresciallo che si era appena rialzato dopo
una colluttazione con un altro militare germanico, mentre il Carabiniere interve-
nuto a favore del proprio comandante di stazione fu colpito all’addome .
(30)
(30) Per i due caduti si veda il medesimo fascicolo d’archivio citato per il Brigadiere Fileni. Ai due
militari fu conferita la Medaglia d’Argento al Valor Militare (alla memoria) con la seguente
motivazione: “Comandante di stazione in territorio non ancora liberato, informato che alcuni
militari tedeschi depredavano un magazzino di generi alimentari destinati alla popolazione,
accorreva, da solo, in sito e, dopo aver tentato invano di dissuadere i militari a desistere dalla
criminosa impresa, con inflessibile fermezza, ingaggiava con due di essi violenta colluttazione,
durante la quale altro militare lo colpiva con raffica di mitra, proditoriamente, alle spalle.
156