Page 153 - Rassegna 2018-2
P. 153

IL DISCORSO DEL GENERALE CARLO ALBERTO DALLA CHIESA



                    Il discorso fu pronunciato all’interno del Comando Generale dell’Arma
               dei Carabinieri in viale Romania, in occasione del passaggio di consegne con il
               nuovo Vice Comandante Generale, Generale di Divisione Pietro Lorenzoni.
               Tale  cerimonia,  da  sempre,  si  svolge  alla  presenza  della  massima  autorità
               dell’Arma e dei più alti ufficiali del Comando Generale e della Capitale. Tale
               cerimonia  è  attestata  dalla  presenza  di  un  articoletto  apparso  nella  rivista
               dell’Arma che pure dedica all’evento poche pagine asciutte .
                                                                        (26)
                    La testimonianza orale del Generale era stata registrata su un nastro in
               bobina  marca  Scotch  che  gli  specialisti  del  Raggruppamento  Carabinieri
               Investigazioni Scientifiche hanno estrapolato trasferendola dal formato analo-
               gico a quello digitale .
                                   (27)
                    Come riporta la relazione, “la registrazione, avvenuta alla velocità di scor-
               rimento pari a 9.5 cm/sec., interessa due canali del solo lato “A”; per la registra-
               zione “si è provveduto alla digitalizzazione in formato non compresso .wav con
               frequenza di campionamento 44.100 Hz e risoluzione 16 bit, impiegando, in
               lettura, differenti apparati [si trattava di intervenire su documenti orali contenuti
               su supporti distinti per formato e tipologia] in relazione al supporto trattato
               collegati fisicamente (via cavo) a un convertitore AD Phonic mod. Firefly 302
               USB connesso a un IMac sul quale è installato il software per l’elaborazione del-
               l’audio Adobe Audition CS6”.
                    Purtroppo, il sistema di registrazione in presa diretta dell’epoca ha trasfe-
               rito su nastro anche alcuni rumori; ciò ha creato alcune piccole distorsioni che,
               in ogni caso, non inficiano la trascrizione della testimonianza che si presenta
               quasi completamente integra.




               5. L’ultimo discorso in uniforme
                    Il documento orale dunque rappresenta l’ultimo discorso che il Generale
               Dalla Chiesa tenne da ufficiale dell’Arma. Proprio perché si tratta dell’ultima
               testimonianza in uniforme, destinata ad un pubblico interno e pronunciata tra
               le mura di una caserma dell’Arma, costituisce una fonte preziosa per la storia
               del nostro Paese.
                    Come spesso capita, i discorsi di commiato dall’Istituzione si presentano


               (26)  Si veda l’articolo “il Gen. Pietro Lorenzoni Vice Comandante Generale”, apparso sul perio-
                    dico “Il Carabiniere”, a. XXXV, n. 5 - maggio 1982, pagg. 10-11.
               (27)  Si ringraziano il Comandante del RACIS, Gen. B. Aldo Jacobelli, il Comandante del RIS di
                    Roma, Magg. Sergio Abate e i due operatori tecnici della sezione fonica e audiovideo, Lgt.
                    Simone Cesare e App. Sc. Fabio Bugliazzini.
                                                                                        153
   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158