Page 157 - Rassegna 2018-2
P. 157
IL DISCORSO DEL GENERALE CARLO ALBERTO DALLA CHIESA
Particolare della tessera di riconoscimento rilasciata al San Benedetto del Tronto (AP), contrada Monte
Carabiniere richiamato Isaia Ceci. Il rinnovo per il 1943 ripor- Rotto. Cippo commemorativo realizzato nel luogo ove
ta il timbro della tenenza di San Benedetto del Tronto e la firma fu ucciso il Vicebrigadiere Elio Fileni, MAVM “alla
di quel comandante, Sottotenente “Carlo dalla Chiesa”. memoria”.
fonte:
http://ascolipiceno.anpi.it/2017/06/12/commemo-
È significativo che i cittadini di rati-a-sbt-neutro-e-salvatore-spinozzi-e-elio-fileni-brig-
San Benedetto del Tronto abbiano cc/
ancora oggi un forte ricordo della figura del maresciallo, di uno di quei sottuf-
ficiali che il Generale volle ricordare nel suo ultimo saluto all’Arma .
(31)
Suggellava con il suo sacrificio la più alta espressione del dovere”, San Benedetto del Tronto
(AP), 28 novembre 1943. La motivazione per il Carabiniere Isaia Ceci è la seguente: “in territorio
non ancora liberato, accorreva in aiuto del proprio comandante di stazione impegnato in vio-
lenta colluttazione con due militari tedeschi che, assieme ad altri, si erano dati a depredare un
magazzino viveri destinati alla popolazione. Visto cadere il superiore colpito a morte da raffica
di mitra, si lanciava animosamente contro il feritore, ma nel generoso gesto veniva parimenti gra-
vemente ferito all’addome. Trasportato all’ospedale raccomandava che le più amorevoli cure fos-
sero rivolte al superiore, accanto al quale, nell’estremo anelito, chiese di voler morire. Nobile
esempio di altruismo e di elette virtù militari”, San Benedetto del Tronto (AP), 28 novembre
1943. L’episodio è stato riportato anche in http://www.straginazifasciste.it/wp-content/uplo-
ads/schede/San%20Benedetto%20Del%20Tronto,%2028.11.1943.pdf, consultato il 9 maggio 2018.
(31) Numerose sono le testimonianze che ricordano il Maresciallo come un uomo cortese, disponibile e
magnanimo. Veniva apprezzato per le sue qualità professionali ma soprattutto umane. Lo ricordano
come il “maresciallo buono”, riportato in http://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/sche-
de/San%20Benedetto%20Del%20Tronto,%2028.11.1943.pdf, consultato il 9 maggio 2018.
157