Page 95 - Rassegna 2018-1_2
P. 95
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
QUALE FUTURO PER L’UTILIZZO
AGRONOMICO DEI FANGHI
DA DEPURAZIONE?
Dott.ssa Rosalia AFFINITO
Sostituto Procuratore della Repubblica
presso il Tribunale di Roma
SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Esame preliminare delle problematica disciplina. - 3. Il confronto tra
le diverse opinioni degli studiosi. - 4. La decisione della Suprema Corte di Cassazione:
sentenza n. 27958 del 6 giugno 2017. - 5. Conclusioni.
1. Premessa
Un recente intervento della Terza Sezione della Corte di Cassazione (deci-
sione n. 27958 del 6 giugno 2017) ha riproposto il tema delle condizioni e dei
limiti di legge per l’utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura. I fanghi sono
il prodotto del processo depurativo delle acque reflue urbane : in sostanza si
(1)
(1) - La nozione di acque reflue urbane è contenuta nel’articolo 74, lett. i, del decreto legislativo
152/2006; si tratta delle acque reflue domestiche o del miscuglio di acque domestiche, di
acque reflue industriali ovvero meteoritiche di dilavamento convogliate in reti fognarie, anche
separatamente provenienti da agglomerato. Le acque reflue domestiche sono le acque prove-
nienti da insediamenti residenziali e da servizi derivanti prevalentemente dal metabolismo
umano da attività domestiche (articolo 74, lett. g). Le acque reflue industriali è qualsiasi tipo
93